• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Arti visive [35]
Biografie [30]
Storia [9]
Letteratura [8]
Archeologia [6]
Musica [5]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

DOLFIN, Daniele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Andrea Paolo Preto Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di Verona e mostrò particolare interesse alla protezione dell'arte della seta; nel 1779 venne designato ambasciatore a Parigi Uniti" erano le cause della rivoluzione, ormai degenerata agli eccessi peggiori: delitti e stragi imperversavano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIURISDIZIONALISMO

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] già ai primi di agosto esplosero gravi tumulti, organizzati ad arte da Ugolino, figlio del M., che impossessatosi di porta determinato una frattura insanabile all'interno del lignaggio, degenerata, secondo le fonti storiche, in un diverbio conclusosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] dell’ostracismo nei confronti dell’arte moderna, definita 'degenerata e bolscevizzante'. A causa E. Crispolti, Appunti per la poetica di S.: dalle lettere e da altri scritti, in Arte illustrata, III (1970), 25-26, 1970, pp. 90-96; S. Opere dal 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] Mussolini – sono piuttosto i musicisti che offrono la loro arte alla “rivoluzione fascista”. Il pubblico italiano degli anni Casella e Malipiero, verranno accusati di proporre una musica “degenerata”, lontana dall’anima “latina” e “italica” le cui ... Leggi Tutto

ricco e povero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ricco e povero Gennaro Maria Barbuto Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] canto, il popolo può divenire il protagonista di una degenerazione licenziosa o faziosa della res publica, quando si lasci , non avevano altrove dove rifuggire che al magistrato di quella Arte che gli governava; da il quale non pareva loro fusse ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LEX LICINIA SEXTIA – TUMULTO DEI CIOMPI – REPUBBLICA ROMANA – CARLO DIONISOTTI

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Afghanistan e del Pakistan e, pertanto, è giocoforza limitarci all'arte numismatica. Questa fin dai tempi di Euthydemos I (c. 231 orientale dei suoi dominî, che continuano in forma estremamente degenerata i tipi indo-greci della zona. Gli scavi hanno ... Leggi Tutto

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] una cultura che avrebbe rotto con le idee e l’arte del periodo liberale, inadeguate ad affrontare i problemi gravi e e in cui la funzione critica degli individui sarebbe degenerata in un delirio razionalistico (Polemiche psicoanalitiche con museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto. Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] 1300, in cui l'occasione festiva di ritrovo era degenerata in uno scontro fra "brigate" delle due fazioni, 277, 319, 327; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, p. 595; S. Raveggi - M. Tarassi - D. Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MATTEO DI ACQUASPARTA – GIANO DELLA BELLA – COMUNI MEDIEVALI

BONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Onofrio Mara Bonfioli Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] periodo etrusco. Ancor più accesa, e quasi subito degenerata in attacchi personali, è quella col Fea, dopo Winckelmann, di cui disapprova tra l'altro la svalutazione dell'arte michelangiolesca, e sul lavoro del Fea. Nel giugno quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] cosiddetti disci). Contro questa predilezione per gli emblemata, degenerata in mania, Tiberio emanò editti che ne limitavano l inizio dell'età ellenistica (v. toreutica; alessandrina, arte). Progressivamente la parola emblema fu sostituita da altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
degenerare
degenerare v. intr. [dal lat. degenerare, der. di genus -nĕris «stirpe»] (io degènero, ecc.; aus. avere). – 1. Allontanarsi dalle qualità, soprattutto morali, della propria stirpe, perdere i caratteri originarî mutandosi in peggio; tralignare,...
degenerato
degenerato agg. [part. pass. di degenerare]. – Di persona, pervertito, psichicamente e moralmente: giovani d.; spesso sostantivato: è un degenerato. Riferito a specie animali o vegetali, a tessuti, organi, ecc., che ha subìto un processo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali