Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] un’istantanea sociologica sullo stato dell’arte del fenomeno movimenti fin troppo comprensiva concezioni della chiesa e i mutamenti istituzionali, in Id., Chiesa e papato nel mondo contemporaneo, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1990, pp. 65-121, in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] operano sette comitati tecnico-scientifici, rispettivamente per i Beni Architettonici e il Paesaggio, per l'Architettura e l'ArteContemporanee, per i Beni Archeologici, per gli Archivi, per le Biblioteche e la Promozione del Libro e della Lettura ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di una realtà morale e sociale a lui contemporanea: un pubblico che sente come un proprio diritto influenza su uno dei due più originali e profondi dialoghi sull'arte scenica del Settecento: il Paradosso sull'attore dell'illuminista Denis Diderot ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] classe sociale particolarmente elevata, lo status della loro arte era tuttavia valorizzato in virtù dei suoi vincoli con del mondo conosciuto e avevano destato l'interesse dei contemporanei per l'eterogeneità della Natura, per la sua versatilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] riproduzione controllata delle piante era considerata più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow ( istruiti che erano all'avanguardia nella scienza agricola contemporanea di livello internazionale; esistevano inoltre progetti ambiziosi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] mano scrive ma tutto il corpo si affatica". Era un'arte in cui si esaltava principalmente la perizia culturale e operativa 1484.
Le edizioni dei classici e la stampa degli autori contemporanei
Accanto ai testi religiosi, le prime opere a essere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l'arte del calligrafo.
'Roma-Mosca andata e ritorno' è un' fantasia, un miracolo tutto italiano che la moda, musa contemporanea senza bandiere e senza frontiere, sa regalare al mondo. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sottolineato l'opportunità di comprendere le caratteristiche della politica contemporanea proprio a partire da un confronto con il sistema a tenere in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] che offre l'esempio più organico di necropoli contemporanea alla città, si pone in evidenza un modello freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ne conseguirono, sono ancora oggetto di riflessione e la storiografia contemporanea ne ha offerto una lettura nuova.
Il buon uso degli del XVIII sec. grazie ai progressi compiuti dall'arte della navigazione. La spedizione guidata da Louis-Antoine ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...