GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] sistema non divenne però mai operante, forse perché lo ''stato dell'arte'' nella tecnologia IR non era a un punto tale da consentirne del radar come strumento di ricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di nuovi sensori IR, che sono il cuore di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Aires 1966; id., Breve historia del arte en el Perù, Lima 1967; F. Bullrich, Nuevos caminos de la arquitectura latinoamericana, Barcellona 1969; J.M. Ugarte Eléspuru, Pintyra y escultura en el Perù contemporaneo, Lima 1970; M. Roitman, La pintura ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica impegnata e deliberatamente eye, 1988); S. Gray (n. 1941), uno tra i critici contemporanei più acuti, con le raccolte Hottentot Venus and other poems (1979), Apollo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni diffusione della musica, e non soltanto di quella contemporanea, è svolto dalle numerose manifestazioni e concorsi musicali ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Arnold Szyfman, organizzatore e regista di grande valore, che pone una particolare cura allo sviluppo contemporaneo di tutti i fattori dell'arte scenica.
La ricostruzione dello stato polacco dà nuovi impulsi anche alla vita teatrale di Varsavia che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] D. Metodiev (n. 1924), che riordina la propria arte sulla scia di un'immagine non simbolica, nella quale principi propongono tra le opere più suggestive della produzione lirica contemporanea.
Nel corso degli anni Settanta notevole livello ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo nome); E. ; G. Lauderman, Factores estilísticos de la escultura cubana contemporánea, ivi 1951; Catalogo della Biennale di Venezia 1951, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] . 228-46; V. Strika, Correnti e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 34 (1979), pp. 355 movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970. Il percorso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e lì accanto sorge il Teatro Olimpico. Al fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui fa corona Monte Berico e di un collegio professionale di centonarii. La contemporanea tradizione letteraria non manca di qualche accenno occasionale a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. Villarrel Claure, Artecontemporáneo, Buenos Aires 1952; H. Vásquez Machicado, J. de Mesa, T. Gisbert, Manual de historia de Bolivia, La Paz 1958; J. de ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...