GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] nei temi che gli venivano offerti dalla realtà contemporanea, politica e sociale, né nell'atteggiamento (1909), 92, pp. 3 s.; Felton [F. Tonetti], Un poeta romanesco e l'arte di mangiar bene, in Il Piccolo Giornale d'Italia, III (1914), 317, p. 7; ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] , diretta da Carlo Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi delle Favole di Charles Perrault venne pubblicata nelle Edizioni d’arte À La Chance du Bibliophile nel 1948. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] C. e Luigi Guasco Castelletto, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XLII ( attività melodrammatica nel secondo Settecento alessandrino, in Quaderni di storia contemporanea (Alessandria), n.s., I (1987), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] sempre, come la definiva il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista di alcun aggancio reale con i motivi della cultura europea contemporanea (ad esempio, l'articolo di L. Ferrero, Perché ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] il trionfo delle neoavanguardie e i proclami sulla morte dell’arte, Pomilio si mosse in netta controtendenza, definendosi infine, nel Dal 1980 al 1985 insegnò letteratura moderna e contemporanea presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] letterari, compendiati in volume: Letteratura contemporanea (Torino).
Sensibile alle esperienze delle .
Fonti e Bibl.: Due profili biobibliografici sono in D. Mantovani, Pagine d'arte e di vita raccolte a cura di L. Piccioni. Con un profilo dettato ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] componimenti non lontani nell'impostazione da quelli di tanti contemporanei, e in specie dello stesso Marino della Lira fonti per quel periodo, sono le indicazioni concernenti le opere d'arte e gli artisti. Il B. fece parte dell'Accademia di Bareggio ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] influenzato gli artisti del suo tempo o a lui posteriori, e quanto invece egli stesso sia debitore dell'arte a lui contemporanea. Si può dire soltanto che certe descrizioni hanno, oltre agli elementi letterari, altri visivi così evidenti, da aiutarci ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] ed "assurse - ricorda il C. - a vero avvenimento d'arte", davanti ad un pubblico di eccezione, formato di principi, ministri, dedicate ad aspetti e protagonisti della scena, per lo più contemporanea. Come scrive il C. nella prefazione a questo primo ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] che ne favorirono tuttavia l'interesse per la poesia contemporanea non municipale. Non a caso il suo sonetto più in Aurea Parma, V (1921), pp. 221-227; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 1, La pittura del Cinquecento, Milano 1925, pp. 41 s.; ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...