La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] guarda in faccia a nessuno. Ognuno - così Giorgio Contarini, un contemporaneo di Busenello - "l'è nassù a sto mondo per morir". lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anni un'operazione di bonifica a S. Antonio. Il contemporaneo sviluppo di questi due cantieri spiega, da un lato, "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n. ser., 27, 1982, nr. 14, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di ferro", secondo la definizione di uno storico a noi contemporaneo. Secolo colpito per di più da una crisi che avrebbe delinearsi di una svolta culturale, che si esprime nell'arte come nella storiografia, per non parlare delle scienze, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel gennaio del 1751 dalla mediazione della Francia e dalla contemporanea iniziativa di Andrea Tron, l'ambasciatore veneziano a Vienna. dei contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è mai ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , alla Torre delle Bebbe. Per la costruzione di folloni, l'Arte della lana veneziana ebbe nel 1375 un cospicuo prestito di 33.300 si può dire del tutto della sintesi - più o meno contemporanea - del Paschini: Pio Paschini, Storia del Friuli, II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dai riformatori: seguiranno nel 1780-1781 la chiusura dell'Arte e infine, il 1° maggio 1789, il ripristino 1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981, pp. 127-133; Id., I " ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , del pensiero degli antichi è evidente in Harrington. Contemporaneo di Hobbes, che criticò ferocemente, questi ebbe modo di , senza un'adeguata protezione pubblica di invenzioni, opere d'arte e dell'ingegno, verrebbero meno gli incentivi a innovare o ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di indiscutibile prestigio, anziani e già esperti dell'arte dello Stato, magari dotandoli di poteri di intervento quella rappresentata dall'avogaria, esaltata da numerosi trattatisti contemporanei, e progressivamente ammantata dai colori del mito. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dalla Germania Orientale verso quella Occidentale, e la contemporanea quasi completa mancanza di un movimento in senso le esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ogni società, mentre la sovrastruttura (che comprende l'arte, la letteratura e il diritto) riflette semplicemente tale diritto di famiglia nell'Impero ottomano o nell'Israele contemporaneo, dove ogni comunità religiosa dispone di propri tribunali e ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...