DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] , pp. 211-215; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 174; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 371; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 208-211; F. Zampini Salazar, Una ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] alla Quadriennale.
Fonti e Bibl.: Mostra nazionale di belle arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 332; La Fiorentina primaverile (catal.), Firenze 1922, p. 92; La Quadriennale. Esposizione naz. di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] , ibid., IV (1894-95), pp. 446 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, p. 173; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] un gruppo, Tempo);A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 101; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p.87; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemp. 1880-1926, Milano 1940, pp.42 ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] 100, 245 s.; E. Verga-U. Nebbia-E. Marzorati, Milano nella storia, nella vita contemporanea e nei monumenti, Milano 1906, pp. 340, 404; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 138; Milano '70-'70 (catal.), I, Milano 1970, p ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] , Venezia 1905, pp. 249 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 61; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 305; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] B. alla Galleria Gian Ferrari,Milano 1938; F. Arcangeli, in XXVII Esposizione Biennale Internazionale d'arte (catal.), Venezia 1954, pp. 85 s; Archivi di artecontemporanea,I,M. Drudi Gambillo e M. T. Fiori, Archivi del Futurismo, Roma 1958, pp. 325 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] 6, 66, 75 s.; C. Da Prato, Firenze ai Demidoff, Firenze 1887, pp. 370, 374; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, II, Berlin 1909, p. 535, ill. 432; G. Cantelli ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli.
Ebbe fra i suoi allievi Leonardo Bistolfi, che 81-83 (per Antonio pp. 90-92); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 32; L. Larghi, Guida al Cimitero ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] , pp. 159 s.; F. Nani Mocenigo, Artisti veneziani del sec. XIX, Venezia 1898, pp. 21 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 307; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana delsec. XIX, Venezia 1916, pp. 252 s.; A. M ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...