• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1271 risultati
Tutti i risultati [1956]
Biografie [1271]
Arti visive [646]
Letteratura [250]
Storia [139]
Musica [68]
Religioni [66]
Teatro [31]
Filosofia [31]
Medicina [27]
Diritto [26]

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] secondo decennio del secolo, l'interesse per l'arte contemporanea ed il rapporto vivo e vitale con giovani . degli scritti del F.); N. Barbantini, in G. F. Scritti d'arte, Milano 1944, pp. XIII-XXVIII; Cesare Battisti geografo. Carteggi 1894-1916, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] artistica, in Il Fanfulla della domenica, 13 marzo 1892; A. Cassa, In memoria di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'arte contemporanea nella basilica di Loreto, in Nuova Rivista Misena, IX (1896), pp. 5 s.; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910, p. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] questa sua accorata meditazione sulla guerra nelle opere degli ultimi anni: il S. Sebastiano (Galleria regionale d'arte contemporanea L. Spazzapan di Gradisca), Gli infoibati (Musei provinciali, Gorizia) e la drammatica Via Crucis, che il pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] , p. 318; F. Dal Co-G. Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Milano 1984, ad Indicem; III Biennale naz. d'arte contemporanea. Generazione primo decennio (Rieti, catal.), Bologna 1985, p. 167; D[ino] M[arangon], D.L., in Lo spazialismo a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] poetica in molti punti ispirata dall'attualismo gentiliano; a quelle che ritiene le improvvisazioni e i balbettii dell'arte contemporanea, egli oppone il ritorno alla tradizione ottocentesca (Leopardi e Carducci) e, ancor più indietro nel tempo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] estetico-letteraria definita, il periodico mensile proponeva una serie di ricognizioni, prevalentemente documentarie, all'interno dell'arte contemporanea ed ospitava prose e poesie di scrittori come Pezzani, Operti, Cinelli. Modello da ricalcare era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

KOROMPAY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAY, Giovanni Patrizia Peron Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli. La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] stato allestito un atelier personale. Lì morì il 21 marzo 1988. Fonti e Bibl.: Rovereto, Arch. del Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero, Corrispondenze, 4357, 4537, 4438, 4456, 4475, 5762, 5634, 4542, 4548, 5458, 5917, 5180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – EMILIA ROMAGNA – ASTRATTISMO

CANDIDI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDI, Marianna Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] questo ufficiale amante più degli studi e dell'arte che della carriera militare vi fu uno M. Dionigi e le sue opere, Roma 1896; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, pp. 223 s.; A. Galieti, in Bollettino della Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] artistica dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1891; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 114 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 193; Id., Bozzetti di scene shakespeariane nella Galleria nazionale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Il palazzo e la torre degli Anguillara, in Riv. d'Italia, V (1902), p. 331; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, p. 133; Il secentenario della morte di Dante, MCCCXXI-MCMXXI. Celebrazioni e memorie monumentali, Milano 1928, pp. 377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 128
Vocabolario
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali