Critica d’arte e curatrice di mostre svizzera (n. Zurigo 1948). Si è laureata in storia dell’arte e critica letteraria e nei primi anni Ottanta ha iniziato a collaborare con il quotidiano zurighese Tages [...] Jacqueline Burckhardt, Dieter von Graffenried e Peter Blum) la rivista d’arte Parkett, con sede a Zurigo e New York. Tra il 1984 edita dalla Tate Gallery di Londra). Specializzata in artecontemporanea, è stata autrice di diverse monografie e ...
Leggi Tutto
Industriale (Chorley, Lancashire, 1819 - Streatham 1899), baronetto dal 1898. Amatore d'arte e collezionista, donò (1889) allo stato 65 dipinti e finanziò la costruzione di una galleria (Tate Gallery; [...] sculture, finanziata da J. J. Duveen, arch. J. R. Pope). Tra le più prestigiose raccolte di arte inglese (secc. 16º-20º) e di artecontemporanea internazionale, la T. Gallery fu legata inizialmente alla National Gallery e alla Royal Academy; nel 1917 ...
Leggi Tutto
– Artista concettuale cinese (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] , la cui produzione risente della suggestione delle filosofie orientali ibridate con forme e stilemi dell’artecontemporanea occidentale, presente a manifestazioni internazionali (Manifesta, 1996; biennali di Gwangju e di Johannesburg, 1997; Biennale ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Baltimora 1926 - Fire Island 1966). Si occupò di artecontemporanea per il Museum of modern art di New York e come redattore di Art news, pubblicando anche saggi e monografie (Jackson [...] Pollock, 1959). Legato all'esperienza poetica di W. C. Williams, fu con K. Koch e J. L. Ashbery uno dei maggiori esponenti della cosiddetta New York School; la sua poesia, spesso basata sull'improvvisazione, ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose di storia dell’illustrazione, su [...] cui ha scritto diversi libri, è docente di Storia dell’artecontemporanea all’Università di Macerata. Ha collaborato all’Enciclopedia universale dell’arte, al Dizionario biografico degli italiani, al Dictionnaire des illustrateurs e all’Allgemeines ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Savona 1917 - ivi 2013). Ha pubblicato vari racconti e romanzi (Storia di Anna Drei, 1947; Uomo e donna, 1952; La ragazza di nome Giulio, 1964; La rossa di via Tadino, 1979; Mi sono [...] Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Nel 2003 a Savona è stata inaugurata la Fondazione Museo d'artecontemporanea Milena Milani che ospita la collezione personale di artecontemporanea della scrittrice, donata alla sua città natale. ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (n. Firenze 1933). Si è formato nel clima dell'avanguardia non figurativa di Firenze, a partire dal 1952. Dal 1962 ha fatto parte dei gruppi Numero e Tempo 3. Da una gestualità [...] Romana di Firenze (1994 con C. Verna), alla galleria Percorsi d'Arte di Venezia (1997), alla Galleria Comunale d'ArteContemporanea di Portogruaro (2003) e alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze (2004). Del 2000 è la realizzazione di un mosaico ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] Neue Mὒnchner Galerie di Monaco (1973), alla galleria Liliane François di Parigi (1977), alla Galleria comunale d’artecontemporanea di Arezzo (1987), all’Upplands Konstmuseum di Uppsala (1993), a Buenos Aires (Centro cultural Borges, 2010; Istituto ...
Leggi Tutto
Critico d’arte italiano (n. Firenze 1955). Ultimati gli studi presso l’Accademia di belle arti di Firenze, negli anni Ottanta ha ottenuto discreti riconoscimenti come pittore per poi intraprendere la carriera [...] and Revolution, 1968-2008 per la Fondazione François Pinault. B. è stato Manilow Senior Curator del Museo di ArteContemporanea di Chicago (1999-2008) ed è direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di Pitti Immagine Discovery ...
Leggi Tutto
Editore d'arte e collezionista francese (Argostoli 1889 - Parigi 1970) di origine greca. Dopo gli studî alla Sorbona, entrò nel 1924 nelle Éditions Morancé, dove svolse un ruolo preponderante nella pubblicazione [...] la rivista Cahiers d'art e contemporaneamente monografie, in prevalenza di maestri dell'artecontemporanea (Braque, Picasso, Matisse, Léger, Villon, Brauner, Corpora, ecc.), ma anche di arte antica e di archeologia, e due riviste letterarie (14 e L ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...