Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] a numerose esposizioni collettive; tra le mostre personali recenti, Luce e ombra (1992, Roma, Museo laboratorio di artecontemporanea dell'Università "La Sapienza"); Giulia Napoleone. Opere su carta 1963-1997 (1997, Roma, Calcografia Nazionale).
A ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] luoghi pubblici o i musei che hanno installazioni permanenti di H., dalla Kunsthalle di Amburgo al Centro per l'ArteContemporanea nel castello Ujazdowski di Varsavia, dall'University of California a San Diego all'aereoporto di Amsterdam. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] di Venezia del 1903. Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla R. Calcografia.
Bibl.: L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 196; E. Somaré, Storia dei pittori it. dell'800, Milano 1928 (con bibl.); A. Colasanti ...
Leggi Tutto
MINIMAL ART
Maria Sicco
La critica ha definito minimal art o strutture primarie un particolare tipo di scultura, nata negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, le cui caratteristiche sono la semplificazione [...] . Lonzi, Intervista a P. King, in Marcatrè, 1966 nn. 26-29; M. Volpi, Strutture primarie e minimal art, in Qui artecontemporanea, 1967, n. 4; G. Battcock, Minimal art. A critical anthology, New York 1968; B. Alfieri, La cultura sconcertata, in Metro ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] si riassume nelle sue ultime realizzazioni, come l'''Officina'' per la sede RAI di Firenze (1969) o il Museo d'artecontemporanea di Prato (1988).
Nell'''Officina'', realizzata sulla riva dell'Arno in vista dei colli e curata a partire dalla gamma ...
Leggi Tutto
MILLARES, Manuel (Manolo)
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture [...] Century spanish paintings, organizzata a Londra. Contemporaneamente svolge anche un'intensa attività a favore della divulgazione dell'artecontemporanea: dal 1950 pubblica la rivista Planas de poesia e i quaderni monografici Los Arqueros: nel 1953 è ...
Leggi Tutto
FRANCASTEL, Pierre
Xenia Muratova
Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] dell'artecontemporanea.
Tanta larghezza d'interessi, insieme con le impressioni dei suoi instancabili viaggi, servì di base per lo sviluppo della sua metodologia, espressa nei libri Art et tecnique (1956) e Peinture et Societé (1951). Per il F. l' ...
Leggi Tutto
POVERA, ARTE
Maria Sicco
. Nel 1958 G. Celant definiva "arte povera" una corrente artistica che, rifiutando la tecnica e l'artificiale, si era volta al recupero della natura come esperienza quotidiana, [...] , I comportamenti alla ribalta, in Nuova Antologia, ag. 1971; Contemporanea (catalogo della mostra, Roma, Parcheggio di Villa Borghese, nov. 1973-febbr. 1974); L. Vergine, Arte povera e land-art, in Notiziario d'artecontemporanea, ott. 1973. ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] alla sua ricerca pittorica, che si è sempre svolta nell'ambito del non figurativo, un'esigente critica nei confronti dell'artecontemporanea che lo portò anche a una chiarificazione delle proprie idee (di grande importanza è stato in ciò il suo vivo ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Emil
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] anche attività didattica alle Accademie di Amburgo e Karlsruhe, ha preso parte alle più importanti manifestazioni di artecontemporanea, ricevendo numerosi riconoscimenti (premiato alla Biennale di Tokyo nel 1959; alla Biennale di Venezia nel 1962 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...