(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; sempre a Cali il Museo La Tertulia svolge una intensa e interessante attività. Altre importanti rassegne di artecontemporanea internazionale si svolgono a Medellín: 1ª Bienal Iberoamericana (1968), Bienal de Coltejer (1970, 1972, 1981).
Nel campo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Museo Civico di Palazzo Chiericati (1987), cui è stata lasciata nel 1990 la raccolta d'artecontemporanea dell'editore N. Pozza, e completato il restauro del complesso conventuale di Santa Corona (1991) per ospitare le collezioni civiche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è quello nato con il Centre Pompidou di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per l'artecontemporanea a puntare sullo stesso doppio binario che si è affermato in seguito: all'esterno, un guscio architettonico stupefacente e di forte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo Museo del Castello, a Gradisca d'Isonzo la Galleria regionale d'artecontemporanea Luigi Spazzapan (1976), a Tolmezzo nel 1980 è stato ripristinato l'importante Museo carnico delle arti e tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] ceramica nel tentativo di rinnovarne con nuove soluzioni la produzione. È il caso della Biennale di ceramica nell'artecontemporanea di Savona, Vado Ligure e Albisola superiore e marina (1a edizione 2001), che ospita numerosi artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] storiche, come le torri del Lebbroso e Fromage ad Aosta, utilizzate come sedi prevalentemente estive di esposizioni di artecontemporanea: in particolare, oltre ad alcune retrospettive su movimenti come il MAC (1987) o il Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] sulla natura del virtuale, valutando i percorsi artistici più adeguati alla sua esplorazione.
Il virtuale e l'artecontemporanea
Se i cambiamenti sociali dovuti alle innovazioni tecnologiche hanno suscitato una riflessione filosofica generale, in una ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] numerose pubblicazioni relative ai più scottanti problemi dell'artecontemporanea, il Bauhaus divenne ben presto, non soltanto una scuola, ma fondare una nuova pedagogia dell'arte, determinare il processo metodico attraverso il quale una forma ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] dell'attico in Falkestrasse 6 a Vienna (1984-88), la Funder factory 3 in Carinzia (1988-89) e il Padiglione di artecontemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la Biennale di Venezia, il padiglione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] operazione mentale di scelta trasforma un oggetto comune in opera d'arte. Durante i suoi soggiorni a New York (dal 1915 al cui sconcertanti invenzioni si richiamano molti dei modi dell'artecontemporanea d'avanguardia.
La maggior parte delle opere di ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...