CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] , Il ferro di G. D'Annunzio (teatro Valle di Roma in contemporanea con Torino e Milano, 27 genn. 1914, parte della Rondine) e quella d'insegnare recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma sulla cattedra che era stata di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] più in lui, la scelta già determinata di entrare 'nell’arte'.
Fu in questo periodo che Pilotto conobbe la giovanissima Eleonora ciò comportava, e la promozione della drammaturgia italiana contemporanea, non si realizzarono nella pratica, e dopo soli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] conte G. Visconti di Modrone nella Compagnia del teatro d'arte di Milano, diretta da G. Capo, e debuttò il comico, in un repertorio costituito in larga parte da commedie contemporanee. Tra i suoi maggiori successi, Ma Costanza si comporta bene ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua tra i più importanti autori della drammaturgia italiana contemporanea, contribuendo ad eliminare la frattura esistente in ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] nel 1538 ebbe il figlio Vincenzo.
Questi si matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; complicato e che anche il teatro e la letteratura drammatica contemporanei offrivano modelli da imitare. Così la scena della Cofanaria in ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] e Bibl.: Roma, Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, ms. 21, A. Colomberti, Memorie artistiche dei più distinti Venezia 1820; F. De Sanctis, Una commedia nuova, in Rivista contemporanea, III (1856), 5, pp. 323-336; F. Regli ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] , ibid., n. 5, p. 32; F. Bellonzi, Le arti figurative, La mostra di scenografia, ibid., n. 8, p. 32;.R. G. L., Arte italiana contemporanea a Buenos Aires, ibid., n. 10, pp. 38 s.; A. Tennaro, Scenografie di tutto il mondo a Roma, in Sipario, I (1946 ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] del sec. XVII. La forza e l'originalità della sua arte attrassero a lui un notevole numero di più giovani artisti.
non rappresentata da molto tempo, l'Aminta del Tasso e una tragedia contemporanea vicina al gusto del B., gli Orazii e Curiazii di S. ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] sono fatte della stessa stoffa della musica, del ritmo di vita e d’arte che ne emana», affermava (Le note dei sogni, 2014, p. 44). raggiunsero l’apice l’anno seguente a causa di tournées contemporanee in Francia, da cui la compagnia ‘madre’ uscì con ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] luogo atipico: qui come altrove la critica contemporanea vide nella sua recitazione il segno felice della . 1890; Corriere della sera, 13-14 apr. 1890. La più attenta analisi dell'arte della G. è di A. T., Teatro milanese. La G., in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...