MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] pp. 131, 165, 171-174; S. Zatti, Arte figurativa risorgimentale: committenza pubblica e privata a Pavia, in amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 94-96, 98, 100, 102; Id., Pavia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] È ricordata un'altra operetta del B... dal titolo L'arte di operare a fine, di cui si è perduta 1958, p. 460), l'Isola Bella suscitò le lodi più ammirate tra i contemporanei, sebbene non mancasse poi chi la giudicò, come il Brokeden (Cipollini, p. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isola 1885), ibid. 1960, ad Ind.; G. Giacchero; Genova e Liguria nell'età contemporanea. Un secolo e mezzo di vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ad ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] e che nulla doveva "alla natura, ma tutto all'arte", faceva risalire anche il decisivo impulso a esercitare la professione Napoli 1849, pp. 104 s. e 115 s. Fra le testimonianze dei contemporanei cfr. G. C. Capaccio, Il forastiero, Napoli 1634, p. 605 ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] italiano nel secolo XVIII, Milano 1876; L'arte nella filosofia positiva, Padova 1876; Un materialista , I, pp. 68 ss.; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, Milano 1909, p. 244; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, pp. ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] con F. Guardabassi, L'Umbria. Rivista d'arte e di letteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in , R. G.S. e la propaganda di guerra all'estero (1917-1918), in Storia contemporanea, II (1971), pp. 519-542; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte.
Nel 1929 si era sposato con Teresa Franzi. L’anno tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271, pp. 233–255; M. Mazzoni, Aprile 1929 ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] naturalmente Pier della Vigna, come fu chiaro ai contemporanei, quando ricuperiamo il racconto di Rolandino da Cistercienses", 39, 1988, pp. 270-284.
M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] sostenere l’impegno nella corporazione e la contemporanea carriera nelle magistrature fiorentine.
Nell’esercizio Peruzzi. I fratelli Berto e Ridolfo di Bonifacio, immatricolati all’arte di Calimala, erano soci di una nuova compagnia che operava nel ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] sepolcrale fu trasferito nelle grotte vaticane.
L'unica descrizione contemporanea del B. proviene dal suo nemico Masselin, e Al suo mecenatismo non corrispose alcun intimo rapporto con l'arte del Rinascimento. Di lui si conoscono alcuni sermoni e due ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...