MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Maggi fu vicario vescovile). Proprio la contemporanea presenza sullo scenario pubblico di una serie . Sonnay, Paix et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; G. Archetti, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il fratello Bartolomeo, nell'ottobre 1375, alla morte quasi contemporanea del padre e dello zio, Paolo Alboino, quest'ultimo approvato, con Bartolomeo, consistenti modifiche agli statuti dell'arte della lana, dei tintori e dei tessitori e ampliato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] teatro alle scienze matematiche) riconosciutigli dai contemporanei, è fuor di dubbio che ne sia parte de le rime, Venetia 1584, pp. n.n.; F. Pigafetta, Documenti d'arte milit. di Leone Imperatore, Venezia 1586, Dedica; G. Marzari, La Historia di ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] uni e gli altri, tanto che - come assicura una cronaca contemporanea derivata dalle memorie stesse del B. - "ne firent qu'une G. B. B. detto il Profeta Mansur), in Rivista di storia,arte, archeologia della prov. di Alessandria, X (1901), pp. 23-107 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Jacopo d'Acqui. Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXXVI , della quale era possibile descrivere gli eventi fino all'età contemporanea. La narrazione inizia perciò con l'impero di Caligola - ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fratelli Giovenco e Francesco. Dopo essersi iscritto all'arte della lana nel 1428, requisito essenziale per di Pisa, carica che dovette comunque rifiutare per la quasi contemporanea elezione a gonfaloniere di Giustizia per i primi due mesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] a Vienna, nel quale gli Asburgo fino all'età contemporanea hanno posto le loro sepolture.
Nelle testimonianze, lo stile di Maria. Dalla Ruhelust furono portati preziosi oggetti d'arte e devozionali e molte altre opere furono commissionate per la ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] commissari incaricati da Napoleone della ricerca di opere d'arte, insieme con il fratello Nicola, collaborò con essi 223 ss. Si veda anche la voce dedicata al C. nella contemporanea Biographie moderne ou Dictionnaire biogr. de tous les hommes morts et ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] come testimonia il tutt'altro che benevolo autore di una contemporanea Relazione anonima, pubblicata dal Molmenti, egli aveva "molto bene , e soprattutto per smentire le voci messe ad arte in circolazione, che volevano i Turchi indeboliti e ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] insegnamento iniziale dell'italiano e della storia moderna e contemporanea nelle ultime due classi quello della geografia nelle classi incarico dal 1927-28 una disciplina intitolata politica, arte e storia navale.
Sul piano storiografico il riflesso ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...