L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] tempo della tolleranza
Il fatto che da Costantino dai suoi contemporanei, e poi nei secoli dell’ultima antichità, nel ’imprevista armonia. Da Riegl in poi, la rivalutazione dell’arte tardoantica si è estesa lentamente, come un manto rassicurante, su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del mondo per contribuire a mettere in salvo le opere d’arte e i libri: chiamati ben presto gli ‘angeli del fango Europe, pp. 196-262).
G. Vecchio, P. Trionfini, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008), Bologna 2008.
V. Marchis, 150 ( ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] -1914, Napoli: Arte tipografica, 1976.
Barbagallo, F., La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia, Torino: Einaudi, 1994.
Barone, G., Mezzogiorno e modernizzazione: elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia contemporanea, Torino: Einaudi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] invece riferibile la cappella, la cui abside appare contemporanea all'esecuzione del muro di cinta, e che , pp. 31-42; A.M. Romanini, Introduzione, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della settimana di studi, I, a cura di Ead., ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ), del 2004, essa forma un ‘trittico’ dedicato all’arte bizantina, di cui Costantino e il suo tempo rappresentano, (la statuetta ora a Vienna potrebbe però essere non contemporanea al modello ufficiale, ma un esemplare bronzeo appartenente a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fra i quali il G. allinea i massimi artisti contemporanei: Caravaggio, Annibale Carracci e Guido Reni, "tra palazzo, la villa, e la chiesa di S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 222-240; M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] a disposizione, incluso il terrorismo ma non esclusa l'arte della diplomazia. Anzi, nel corso degli anni Novanta Arafat fra uno Stato ebraico e uno arabo. In una contemporanea Dichiarazione politica, il Consiglio nazionale palestinese accettò la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sottolineato l'opportunità di comprendere le caratteristiche della politica contemporanea proprio a partire da un confronto con il sistema a tenere in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] decime imposta al clero lombardo da Paolo III: la contemporanea promessa da parte del pontefice di contributi alle spese M. C. (1530-1535,), estr. da Rass. gallaratese di storia e arte, XII (1953), n. 2; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e anzi proprio nella sua letteratura e nella sua arte si individuarono le radici dell’identità delle moderne nazioni europee della storia mondiale che giunse al termine nell’Età contemporanea (tanto da far parlare studiosi come G. Arrighi ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...