DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] Stabilimento musicale romano); Serenata (testo di E. Praga), in Natura ed arte, XIII (1904) pp. 1-4; Cinque poesie (Lipsia 1910). e pianoforte, fu eseguita alla mostra di musica contemporanea a cura del Sindacato nazionale fascista musicisti nella ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Milano 1933, p. 209; C. Rovini, Il violino, la liuteria, l’arte del violino, Pisa 1938, p. 237; M. Tibaldi-Chiesa, Paganini: la vita dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, I, Milano 1995, p. 177; E. Porta, Il ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] programma del suo ultimo concerto. Spirito aperto alla musica contemporanea, si accostò anche a M. Ravel, mettendo in , Fogliod'album, ecc.).
Bibl.: M. Brusotti, F. B. e la sua arte, Milano 1938; C. Schmidl, Diz.universale dei musicisti, I, p. 259; ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] produzione vocale del B. si distingue nel quadro della musica contemporanea per la nobile e severa espressività degli ariosi e dei XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Donati-Petteni, L'arte dellamusica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 53; Lecappelle musicali di ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] organizzato e diretto i concerti da camera dell'Istituto d'arte e d'alta cultura a Milano (1923-25), affrontò 2 ed. Torino 1935); C. Monteverdi (ibid. 1945); La musica contemporanea (Roma 1952); L'opera italiana dalle origini fino all'opera verista ( ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] numerose cariche nella Società italiana di musica contemporanea (SIMC) e, appassionato di cinematografo, Coro di morti" di G. Petrassi (Milano 1942); Grosz e l'arte rivoluzionaria (Milano 1945). Collaborò anche a periodici stranieri, tra cui Revue ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] con le riviste italiane più prestigiose, come la Rivista contemporanea e la Nuova Antologia di Firenze, la Gazzetta musicale : brevi cenni sul presente stato della critica e dell'arte in Italia, nel quale vollero dimostrare la scarsa credibilità del ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] riunire in unica comunione gli artisti di ogni arte bella sparsi nell'Universo" e di "mantenere : Alleanza artistica internaz., Palermo 1896; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliogr., Catania 1911, pp. 150 s.; A. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...