GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] politiche, che riguardano nodi tematici centrali nella contemporanea riflessione sullo Stato, anche negli altri quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione: tutti argomenti che, con la rappresentazione sincera ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] biografici discordanti fanno supporre l'esistenza quasi contemporanea di due Giacomo Curlo, entrambi figli di C. avrebbe dovuto raggiungere Firenze prima del '23 per apprendere l'arte del calamo dall'Aretino che lo avrebbe anche inserito nel novero ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] [….], che non a scrivere un saggio critico sull’arte di Virgilio: posizione che egli aveva già presa nei ancor meglio Tre critici italiani di poesia greca, ora in Moderni e contemporanei fra letteratura e musica, Firenze 1975, pp. 197-264. S’ha ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] nei Rapporti), su La Parrucca (nel 1957) e su fogli d’arte cui collaborò tra il 1958 e il ’59, interessato com’era G. Raboni, Antonio Porta, in Letteratura italiana (Marzorati), X, I Contemporanei, Milano 1979, pp. 9911-9913; i saggi di G. Gramigna ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] nella copia esistente nella Biblioteca Vaticana vi sono varianti manoscritte, di mano contemporanea, a I, 11 e I, 12 e ad Epigr., 21, la copia vaticana comprende Syphilis dei Fracastoro e De arte poetica, De bombyce, De ludo scacchorum, Hymni e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] rievocatore ottocentesco degli "illustri aquilani", il C. era abile "nell'arte di ricamare in seta ed in oro": lodatissima una sua immagine - Di fatto il C. optò per la storia contemporanea con una monografia sull'Assedio et racquisto d'Anversa fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] poeti antichi ma anche alcuni capolavori della poesia latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e di Giovanni A. Messini, Documenti per la storia del palazzo Trinci, in Rivista d'arte, XXIV (1942), pp. 74-98; R. Weiss, A humanist ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] aristocratica dell'esistenza e, nella vita e nell'arte, aspirava, in senso sia etico sia estetico, la diffusione.
Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo A. Bonsanti, Fondo C. Campo; M. Luzi, L'incanto dello scriba ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] . di validi sostegni morali e materiali, e la contemporanea discesa di Carlo VIII, furono da lui coscientemente avvertite , 104, 112, 123 s., 129;B. Croce, Poesia popol. e poesia d'arte, Bari 1957, pp. 481 ss.;R. Piattoli, La vera data di nascita di ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] di Omero, dello Shakespeare, o guardino con piena simpatia la nuova arte che comincia a fiorire intorno a loro in Italia e in Europa. inglesi e tedeschi ma di ogni opera straniera contemporanea e particolarmente contro ogni tentativo di accoglierne i ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...