Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] tutto "letterari", ma che l'immaginazione del poeta costruisce, con arte e fantasia, in modo da suggerire verità più profonde. Una della Metaphysica, egli non condivida con i suoi contemporanei l'interesse predominante per i sottili dibattiti di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tecnologica e lo scientismo manageriale che sopprimono la libertà e l'arte; secondo Perlini, invece, tale rifiuto del proprio stesso Grande Rifiuto costituirebbe, per l'avanguardia contemporanea, l'unico modo di reagire al sistema totale, che ingloba ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] letterario180, un motivo frequente anche nell’arte imperiale tardoantica. I rapporti pacifici di Cfr. Phot., cod. 127. È soprattutto a partire da Heikel che nella storiografia contemporanea si impone la tesi del genere misto.
242 Cfr. Men.Rh. 368, 9- ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] opere di autori italiani e stranieri dello scorso secolo e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Innamorati (tra i più meritevoli nel campo degli studi contemporanei) sono il profilo dell'Aretino compreso nei Minori a quello che ne aveva il Vasari) e illustra Le origini della critica d'arte a Venezia (ibid., XXVI, 1923, pp. 1-17, con un esame ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il suggetto d'i vostri alimenti. l L'altra rimase, e cominciò quest'arte l che tu discerni, con tanto diletto, l che mai da circuir non contro la teoria delle giornate della creazione, far contemporanea alla caduta di Lucifero la terra già nella sua ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] . Nella situazione-zero, in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Cademosto, il stesse di più di un'eco della situazione della Siena contemporanea, a partire dagli avvenimenti legati al pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] questioni quali l’etica politica, la virtù dei migliori, l’arte di governo e l’educazione politica, e quindi per il emblematica.htm (29 nov. 2012). Tra le edizioni cartacee contemporanee si vedano: Diego Saavedra Fajardo, Empresas políticas, ed. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] la storia non può essere opus oratorium maxime, arte, cioè, come per un Botta, e intesa soprattutto alla mozione degli affetti, come per un Colletta, per ricordare due celebrati storici suoi contemporanei, ma deve essere scienza; è in questo suo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 'arturiana novella LXXXII, i motti delle novelle contemporanee alla sapiente e arguta diplomazia delle novelle XLIX ( «Storia letteraria d'Italia»). Stile e lingua: G.LISIO, L'arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri e del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...