TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] letterario T.B. ha pubblicato Panorama de la literatura española contemporánea (1961); Teatro español contemporáneo (1957); El Quijote como juego (1975) e Acerca del novelista y de su arte: discurso (1977). Nel 1985 ha ottenuto il Premio Cervantes ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] cui l'autore, insieme ai materiali propri della narrativa contemporanea (da Joyce a Proust, da Borges a Cortázar del 1993.
S. ha pubblicato anche una raccolta di poesie (El arte de narrar: poemas 1960-1975, 1977), un'interessante silloge di interventi ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] compostezza. Ricordiamo ancora: Salti nel tempo (1939); Selva arte (1943); la seconda parte del Giornale di bordo (1948 Novecento, Firenze 1962; A. Lugli, in Letteratura italiana. I contemporanei, I, Milano 1963; E. Sanguineti, in Tra liberty e ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] culturale del PCI. Fondò e diresse (dal 1954) la rivista Il Contemporaneo, insieme con R. Bilenchi e A. Trombadori. Libero docente di una "poetica", non come il "metodo" in assoluto dell'arte. In un'ottica d'ispirazione marxista, cadeva così il ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Giuliano Manacorda
(App. II, II, p. 603)
Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà [...] , pp. 6560-94; E. Ragni, V. Pratolini, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, caso Pratolini, Bologna 1982; A.G. Costantini, Apprendistato e arte di V. Pratolini, Ravenna 1986; G. Bertoncini, V. ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] a pochi volti e a una contraddittoria passione per l'arte, non potrà prospettare a consolazione che l'illusoria ipotesi di D. Valli, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, ii, Roma 1980, pp. 411-18; V. Pratolini, ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] dedicarsi completamente alla narrativa è stato insegnante di storia e di arte (1951-55), scultore (1955-60) e redattore di per un temporaneo, illusorio potere. Nello spaccato di vita contemporanea offerto nelle sue opere − poco conta se scritte in ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] Gómez. Inizia con questo romanzo l'ampio affresco della storia contemporanea del Venezuela dagli inizi del secolo alla metà degli anni Sessanta O.S. ha pubblicato El cercado ajeno. Opiniones sobre arte y política (1961), e Prosa completa (1976). È ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] che in lui erano innati, la sua arte, sempre vigile e agile, riesce originale e di una drammaticità intima e suggestiva.
Bibl.: A. Voltolini, I. V. Uno scrittore balcanico, in Rassegna contemporanea, 1913; Dr. Prohaska, O pjesniku slobode (Il ...
Leggi Tutto
GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] un rigido oggettivismo, denunciando l'inefficacia dell'arte al servizio della politica.
Nel 1966 era in cui si impone una visione critica più ampia dell'Europa contemporanea. Di grande interesse sono inoltre gli scritti autobiografici Coto vedado ( ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...