RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] in evidenza come l'ottica dei pittori e del loro pubblico non può essere compresa se non in funzione dei dibattiti contemporanei sull'arte della persuasione e sulla filosofia che l'atto della persuasione implica.
Questo risveglio della storia dell ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] che mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', alcuni da P. Kaufman nel 1993. Altro esempio di famoso romanzo contemporaneo tradotto in film è Il nome della rosa di U. Eco ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] romanzo libero nell'euforia verbale e nella critica della cultura contemporanea, ricco di spregiudicato edonismo (L'étoile des amants, movimento spiralista (il quale propugna una teoria sull'arte globale che fonde i generi letterari del romanzo, ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] U. Eco, L'opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano 1962.
M. Bense, Rot, Stuttgart 1965.
M , Milano 1990.
L. Bolzan, Ardenti connubi. La critica d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] . Per questo la s. l. dell'età contemporanea si appunta sulle vicende delle riviste letterarie, espressione B. Croce, Il secolo senza poesia, in Id., Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 209-37; G. Gentile, Il pensiero italiano del ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] prosaicità E. Krumm (1942-2005), poeta e critico d'arte, a partire da Felicità (1998), cui hanno fatto seguito per il terzo millennio, Torino 2003.
Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di C. Vitello, Napoli 2004.
Nuovissima poesia ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] con la lettera fa riscontro la filologia, che introduce così a un'arte del commento.
Quali che siano i suoi parametri di giudizio, l' del passato senza deprimere nel confronto le esperienze contemporanee, specie se capaci di trasmettere una rinnovata ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] prendono le mosse per esaminare lo 'stato dell'arte'. Il completamento al quale si allude riguarda innanzi sullo sfondo dei conflitti e del caos che caratterizzano la società contemporanea.
Fra gli autori più giovani si segnala infine J. Lahiri ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] scelta con altri autori che nutrono la propria arte con esperienze extraletterarie e soprattutto musicali, da Tsuji Getsu (n. 1965), il nucleo più originale del romanzo giapponese contemporaneo. Un discorso a parte merita Hirano Keiichirō (n. 1975) ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] capacità di osservazione, la vena umoristica, l'arte di evocare atmosfere suggestive connesse con situazioni e uno stile diretto di grande efficacia, la drammatica frattura della società contemporanea. Duong Huong (n. 1949), che in Bên Không, Chông ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...