Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] di produzione e di utilizzo. Entriamo così nella fase contemporanea del design, che oggi è 'progetto' nel senso più la Cisitalia 202 GT, la prima automobile esposta come oggetto d'arte; ne sono orgoglioso perché fu mio padre, Pinin Farina, il ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] la tecnica di preparazione dei medicinali, divenuta nell'epoca contemporanea una vera e propria scienza: la farmacologia. Nel passato sul malato. Nacque così la farmacia, intesa quale arte di riconoscere, raccogliere, conservare le droghe semplici e ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290-303; La Magona Rinuccini, Biliotti e Pecori, è stato donato all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, che lo ha poi depositato presso ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] come è oggi, Torino 1937, p. 79; Id., Storia dell'industria ital. contemporanea, Torino 1947, pp. 62 s., 65, 68, 72, 79 ss., C. pionieri dell'industria naz., in Rass. gallaratese di st. e d'arte, X (1951), p. 18; A. Fossati, Lavoro e produzione in ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le strutture istituzionali, Veblen e di C. Wright-Mills; fra i teorici sociali contemporanei hanno apportato significativi contributi T. Parsons, S.M. Lipset ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] rocchetti), stracannatura (da rocchetto a rocchetto, con contemporanea pulitura del filato). Le s. gregge passano in Persia, e l’introdussero in Spagna (11° sec.). L’arte della lavorazione della s. assunse grande importanza anche ad Atene, Corinto e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l'arte del calligrafo.
'Roma-Mosca andata e ritorno' è un' fantasia, un miracolo tutto italiano che la moda, musa contemporanea senza bandiere e senza frontiere, sa regalare al mondo. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dotate di un dispositivo di vultura, consentono la stampa in contemporanea della bianca e della volta di uno o più colori. di libri e di manifesti pubblicitari, nonché stampe d’arte a colori anche a opera di prestigiosi autori, quali Goya ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] le opere di De Nittis.
Appunto questo interesse verso l'arte (al quale parteciparono un po' tutti i membri della famiglia interesse per la comprensione della vita sociale dell'Italia contemporanea e dei rapporti fra potere economico e intellettuali. ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dell’Istituto varesino per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione - M 2002; G. Bigatti, Famiglia P., in Accoppiamenti giudiziosi. Industria, arte e moda in Lombardia 1835-1950 (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...