Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; Museo Civico di Castel Nuovo (1990); la raccolta «Fondazione Pagliara»; Fondazione Amelio per la diffusione dell’artecontemporanea. È da ricordare inoltre la riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatorio di Capodimonte (2000), fondato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nel 1970 in continua evoluzione in cui sono costruiti nuovi edifici a carattere sperimentale.
Per l’artecontemporanea, il personaggio più interessante è Matta, stabilitosi in Italia. Particolarmente interessante, durante la presidenza di Allende ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] collezioni ospitate nei palazzi gentilizi e nei musei sopracitati si ricordano: la Galleria d’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’artecontemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati a Porta Siberia;
Non ci sono testimonianze relative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Balkāhiya, che ha diretto l’École des beaux-arts di Casablanca; M. Malaḥī, tra i fondatori del Museo di ArteContemporanea di Tangeri). Nella scultura, si segnalano ‛Abd al-Ḥaqq Siǧilmāsī (sculture monumentali a Casablanca); B. Laẖḍar (ispirato alla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] Museum, dal 1965 nel nuovo complesso progettato da W. Pereira, ha anche creato con l’Ahmanson Gallery un settore dedicato all’artecontemporanea; nel 1973 è stato fondato il Los Angeles Institute of Contemporary Art; fra il 1981 e il 1984 A. Isozaki ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’artecontemporanea (fondato nel 1963) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , dedicato a H. Delgado, opera di J. Aurelio.
È soprattutto dalla metà degli anni 1980, tuttavia, che l’artecontemporanea in P. emerge a livello internazionale con nuove figure di artisti. Nell’ambito della scultura e dell’installazione, tra le ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l’istituzione di centri e spazi museali pubblici e privati per l’artecontemporanea, dalla Fondazione Soros (1984) al Ludwig Múzeum (1991), alla MEO-Collezione di artecontemporanea (2001) a Budapest.
La caduta della ‘cortina di ferro’ ha determinato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il Museo civico di numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, il Castello di Rivoli - Museo di artecontemporanea (nella storica residenza riprogettata da Juvarra, restaurata da A. Bruno, 1978). Importanti anche: il Museo nazionale d ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di artecontemporanea a Rifredi, Casa-Museo di R. Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...