Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] del Palazzo dei conti d’Arco. Tra i musei: Museo Depero, con importante collezione del pittore futurista; Museo di arte moderna e contemporanea (M. Botta, 2002). Nei dintorni di R. si trovano la chiesetta di S. Ilario (12° sec.), il romitorio di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] nei resti di una fonderia di bronzo dell'epoca. Contemporanea è la tecnica delle incrostazioni d'oro e d' ; di Wang Ying-chun e Yang Li-chou; infine di gruppi d'arte, come quello della provincia dello Shensi, autore di un'ormai famosa composizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] pensare la c. è una vera e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A due facce della metaforica 'testa di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti alla profonda conoscenza dell'arte moderna e contemporanea a caratterizzare le opere di G. Hargreaves, uno dei più grandi paesaggisti americani, i cui ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] a Seuthopolis, capitale di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di Alessandro Magno e Lisimaco) nella Valle delle Rose lungo British Museum, January-March 1976, Londra 1976.
Arte. - L'arte figurativa moderna in B. non ha dietro di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Aires 1966; id., Breve historia del arte en el Perù, Lima 1967; F. Bullrich, Nuevos caminos de la arquitectura latinoamericana, Barcellona 1969; J.M. Ugarte Eléspuru, Pintyra y escultura en el Perù contemporaneo, Lima 1970; M. Roitman, La pintura ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Animali, 1941; Il flautista, 1944).
Bibl.: J. Fernandez, El arte moderno en Messico, Messico 1937; L.E. Schmeckebier, Modern Mexican per certi rispetti almeno, è la narrativa messicana contemporanea. Vi si possono anche distinguere alcune correnti: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] che sia non espressione ma manifestazione in atto del tragico della vita contemporanea, dell'assurdo dell'esistenza. E di "teatro dell'assurdo" - (1972), serie di 45 tele, tipica espressione di un'arte in cui l'uso di simboli e allegorie di massa è ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Letteratura slovacca. - Innovatori della letteratura slovacca contemporanea furono L. Novomeský, Ján Smrek (1889 realitě, Praga 1937; V. Nezval, Moderní básnické směry, Praga 1937.
Arte (IX, p. 625).
Dopo la fioritura del paesaggismo rude e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di congressi e riunioni. Vi si riflette dunque una tendenza contemporanea, che si è fatta sentire con particolare vigore durante la seconda del vestire, dell'arredamento, della letteratura, dell'arte, della filosofia e della scienza divulgative.
Due ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...