Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Sillanpää (1888), Aino Kallas (1878). La lirica contemporanea vanta pure insigni cultori: la grazia ingenua di Larin Kyöski a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che al suo tempo, sia per la fecondità sia per la relativa importanza della sua arte, possa modestamente essere messo accanto ai maestri contemporanei dell'Andalusia e della Castiglia. Bisogna arrivare fino all'epoca del Barocco perché la scultura ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi della filosofia contemporanea.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1943; Id., Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961; M. Pallottino ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] XX veka, Mosca 1928. Per la libreria contemporanea russa fondamentale è il periodico: Knižnaja Letopis ( e si consulta tuttora il vecchio ma importante Catalogo ragionato dei libri d'arte di L. Cicognara, voll. 2, Pisa 1821; opere più recenti e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il vantaggio che può venire alla scienza e all'arte. Molti dei numerosi americani laureati del premio Nobel appartengono processi che stanno modificando profondamente la società contemporanea e costituiscono un elemento di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, se 1911 da Ettore Cozzani, insieme alla rivista omonima. Pubblicazioni: d'arte, di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] in ambienti e personaggi di rilievo, in molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il anche il mito che la t. rappresentasse la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti alla profonda conoscenza dell'arte moderna e contemporanea a caratterizzare le opere di G. Hargreaves, uno dei più grandi paesaggisti americani, i cui ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] il rischio di danneggiare altri, specie nell'epoca contemporanea del macchinismo, del prodigioso movimento dei trasporti e . La condizione sociale in cui si è posti dall'esercizio di un'arte o d'una professione è fonte di guadagni e di vantaggi; deve ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] tesi heideggeriane sulla portata veritativa dell'arte dall'altra, la filosofia ermeneutica non poteva poi non assumere un ruolo sempre più rilevante nel dibattito dell'estetica e della critica contemporanea. Particolare importanza ha avuto in questo ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...