Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] accessibile solo a chi conosca il linguaggio musicale) o possa dirsi oggi per l’artecontemporanea, il cui messaggio non è più, come per l’arte classica, universale, ma indirizzato a una ben precisa comunità intellettuale di iniziati, che condividono ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tali fattispecie, contrariamente alla maggioranza di quelle del d.lgs. n. 42/2004, siano applicabili anche alla cd. artecontemporanea). Scelta che, se da un lato si presenta maggiormente idonea a evitare possibili vuoti di tutela rispetto a beni ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] esoterici o troppo complessi per ottenere un gradimento diffuso (il cinema d’autore, il teatro d’avanguardia, certa artecontemporanea; sul punto Rimoli, F., La libertà, cit., 171 ss.). Per tale aspetto, né il Consiglio superiore “Beni culturali ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e adottato di frequente anche nelle forme di architettura derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo fonda la società civile. Nell’elaborazione della sociologia contemporanea, il problema dell’o. è considerato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] antichi per l’incisività della gnome e per l’arte di rievocare le grandi scene del mito in vigorosissimi ipotesi plausibile, tanto più se si pensa che anche i romanzieri loro contemporanei, S. Mirivìlis, I. Venèzis, S. Dùkas, avevano denunciato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] cultura fuori dei monasteri, si ha l’avvio di un’arte laica. L’ultima splendida età del manoscritto è rappresentata dall’ 1946; I millenni e I coralli, Einaudi 1947; Classici contemporanei stranieri e Biblioteca moderna, Mondadori 1947 e 1948), mentre ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] non è solo scienza o ratio che segue la natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D’altra parte ciò che la natura assegna a ogni essere diventa come le autorità pubbliche. La letteratura contemporanea sulla g. distributiva tenta di superare ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] ’amministrazione del patrimonio statale (opere d’arte, sfruttamento beni demaniali, affitto di beni quella della tassazione ottimale, fondamentali per l’intera scienza economica contemporanea. La teoria delle scelte pubbliche ha i suoi fondamenti ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (fondata nel 1560 e installata nell’attuale edificio nel 1872; codici miniati del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 km2 con 438.177 ab. nel 2008). È posto fra il Crêt de la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché , della fine del sec. V, e la pressoché contemporanea collectio Prisca o Itala, contenenti la traduzione latina di canoni ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...