EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] altri individui che desiderano anch'essi studiare le opere d'arte o goderne la bellezza.
La concezione di stampo liberale dei traffici quali si sono venute delineando nell'epoca contemporanea). A differenza delle limitazioni di capacità realizzate in ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] of the legal sciences, Wrocław-Warszawa-Kraków-Gdańsk-Łódz 1989.
Zaccaria, G., L'arte dell'interpretazione: saggi sull'ermeneutica giuridica contemporanea, Padova 1990.
Ziccardi, P., Concetto e funzione del precedente nell'ordinamento inglese, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 37-8, 1985-86, pp. 97-124.
G. 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp. 383-400; 6, 1973, pp. 186-212.
H. Gamrath, Pio ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 1294 e anche questo evento, con la quasi contemporanea apparizione della cocca, può aprire una fase nuova
58. Sulle taride, Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17; E ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] significato essa potesse assumere per il cristianesimo contemporaneo non era altrettanto evidente, dal momento Bianchi cfr. D. Frascarelli, D. Testa, La casa dell’eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660-1734) a palazzo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] de Luna, intellettuale e cosmopolita, figlia d’arte e moglie di un patriota napoletano avvocato e Nascita della maestra elementare, in Fare gli Italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di Ead. e G. Turi, 1° vol., La nascita ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] a frammentazione. Essa si basa sull'uso alternato, e talvolta contemporaneo, della forza (o minaccia d'uso) e della diplomazia, rende automaticamente una branca delle relazioni internazionali. L'arte o la scienza militare sono concetti ambigui, ma ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] registro civico dei «giovani» all’esercizio di un’arte meccanica e alla prova di saper leggere e . Piretti, Tra elezioni ed elettori: se votassero i non aventi dirittto, «Contemporanea», 2004, 3, pp. 435-442.
R. Romanelli, Il comando impossibile. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] al problema di chi rappresentasse più adeguatamente la società contemporanea italiana «dal punto di vista teorico e morale componente in più e poteva impiegare tribunali più raffinati nell’arte di penetrare i contenuti delle coscienze»37.
Non è però ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] le loro usanze, o per designare le società e le istituzioni contemporanee che si pensava fossero ferme a uno stadio primordiale di sviluppo archeologi abbiano tentato di trarre alcune deduzioni dall'arte rupestre associata ad alcuni di questi siti. A ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...