LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Odone di Savoia alle Promotrici del 1864 e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleria d'artecontemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] intendeva tutelare il collezionista dal pericolo dei falsi. Dal 1965 si fece più netta la sua posizione contro i falsi nell'artecontemporanea. Clamoroso atto simbolico fu, nel 1969, il rogo dei falsi Sironi, messo in scena dal G. in un cortile in ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] disposizione. In realtà, questo giudizio limitativo va almeno parzialmente corretto: c'è nel G. un genuino interesse per l'artecontemporanea, non solo di Firenze, ma anche di Roma (dove si recava sovente) e di Bologna (più occasionali e accidentali ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di M. Tonelli (con scritti di F. Sargentini e V. Rubiu), Roma 2011; Pino P. Ritorno a Venezia. Puglia artecontemporanea (catal., Venezia), a cura di R. Branà - G. Caroppo, Modugno 2011; E. Bergantino - R. Romito, Pino P. Mediterraneo metropolitano ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] 25, pp. 8 s.; La serata d'addio dei Volontari ciclisti al Condominio, in Unione, 17 luglio 1915; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932, pp. 24, 33; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] , doc. n. 10 del febbraio 1833; O. Raggi, I colli albani e tuscolani, Roma 1879, p. 79; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 121; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della campagna romana, Roma 1971, pp. 228-230; F ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] .; H. Zimmern, G. K., in Die Kunsthalle, 1° ott. 1898; U. Matini, G. K., in Natura e arte, XIV (1898-99), 2, pp. 101-106; E. Thovez, Artecontemporanea. Per una testa di Cristo. Il concorso internazionale di Torino, in Emporium, X (1899), 60, pp. 421 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Piero Della Francesca, il Correggio, J.-B.-S. Chardin e G. Courbet. Ma la sua attenzione si rivolse anche all'artecontemporanea: fu particolarmente influenzato dai risultati espressivi raggiunti da P. Cézanne e H. Matisse (i cui dipinti ebbe modo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] da fotografie fornite da F. Hermanin, membro del comitato delle mostre (Bonasegale).
Parallelamente, all'Esposizione internazionale d'artecontemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] D’Annunzio, Le Cronache de “La Tribuna” (1884-1893), II, Bologna 1993, pp. 414, 462 s., 472 s.; F. Hermanin, Artecontemporanea. F. P., in L’Arte, III (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. P ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...