GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] inizi del XX secolo, sono firmati "E. Girardet Roma".
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'artecontemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo Girardet; Esposizione internaz. delle industrie e del lavoro, Torino 1911 ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] alle Esposizioni riunite di Milano, Milano 1895; P. Levi, Ilmomento dell'arte, Roma 1898; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 313; V. Pica, L'arte mondiale all'VIII Esposizione di Venezia, in Emporium, XXX(1909), pp ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] Morì a Napoli il 2 maggio 1928.
Il B. esordì come critico di artecontemporanea, ma si dedicò principalmente allo studio della storia, dell'archeologia, dell'arte e dell'artigianato nell'Italia meridionale e nell'Abruzzo in particolare. La sua ampia ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] sono conservati un Paesaggio norvegese del 1912 ed un busto in bronzo di Pietro De Caro.
Bibl.: L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea italiana,Roma 1909, pp. 279 s.; G. Marangoni, All'esposiz. di Roma la mostra degli "Indipendenti".in Natura ed ...
Leggi Tutto
CERNIVEZ, Franco
Fulvia Sforza Vattovani
Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] (Trieste), 17 nov. 1923; La mostra postuma di F. C.,in Il Piccolodella sera (Trieste), 21 nov. 1923; L'artecontemporanea alla mostra del ritratto femminile, in Il Piccolo, 27 giugno 1933; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Trieste ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] Lecce il 2 apr. 1938.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. 68 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 73, 85; A. Marti, A. B. e la sua opera, in La voce del Salento, 1931, nn. 9-12 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] Lupattelli, Storia della pittura in Perugia e delle arti ad essa affini, Foligno 1895, p. 88; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 169; F. Santi, Catalogo della Mostra della pittura dell'800 a Perugia, Perugia 1951, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] Marsilli, La scuola degli arazzi nell'ospizio di S. Michele in Roma, in Natura ed Arte, estr., Roma 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital.,Roma 1909, pp. 282, 286; E. Bénézit, Dict. critique et document. des peintres ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] . Morì a Roma il 26 Ott. 1897.
Bibl.: v. G., Necrologio, in Kunstchronik,n.s., IX (1898), p. 87;L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana,Roma 1909, p.49; E. Pucci, Il monumento a Gregorio XVI in S. Pietro e lo scultore L. A.,in L'Urbe,VI ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] la più assoluta padronanza dei mezzi tecnici.
Morì a Venezia il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'artecontemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2; A ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...