CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] provato e per il disappunto, ma ancor più per l'esigenza profonda di conoscere direttamente le espressioni più vive della artecontemporanea, si trasferì a Parigi.
Nella capitale francese il C. si affermò presto e il successo ottenuto con La vedova ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] ... della Esposizione retrospettiva 1892, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 355 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p.98; G. Bocca, Guida-raccolta epigrafi monumenti e lapidi della città di Torino..., Torino ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] mode della cultura fin de siècle, non trascurò i prodotti più tipici e significativi della letteratura, della musica e dell'artecontemporanea.
Nel 1891 pubblicò, tra l'altro, 'O funneco verde, 'O munasterio e la Cronaca del Teatro San Carlino di S ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] italiana nel Marocco (p. 81 del catalogo; Roma, palazzo della Consulta); nel 1884, all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea a Torino, espose due tele di soggetto africano (p. 11 del catalogo). Nel 1886 il ministero degli Esteri gli ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] mostre citate si veda: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 587-589; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 340, 404; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe stor., Milano 1934, n. 5667; A. M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] , Firenze 1889, p. 82; V.Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 225; C. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 412 s.; G. Marchiori, I Cadorin, Firenze 1968, passim; Il Liberty in Italia, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] è stata allestita nel 1988 presso il Museu Dom João VI.
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'artecontemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo Girardet; Musica e musicisti (Milano), 15 maggio 1904; La Patria degli ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 327; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino (catal.), Torino 1927, p. 93; M. Bernardi, Arte piemontese,Torino 1937, pp. 36 s.; Mostra del centenario ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] Catal. uffic., Milano 1881, pp. 48, 53, 62, 73 (pp. 72 s., 77 per Angelo); Esposiz. Gen. Italiana. Catal. uffic. artecontemporanea, Torino 1884, p. 85 (anche per Angelo); G. Merzario, I Maestri Comacini, Milano 1893, II, p. 163 (anche per Angelo); I ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] artistica 1881), Milano 1882, pp. 142-148; P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1883, p. 36; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana,Roma 1909, p. 321; F. Vismara, Le esposizioni del 1911 e 1912, Milano 1912, pp. 1-18; I ritratti dei ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...