FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] , pp. 181 s., 187, 343, 346; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 49; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 397; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] , Dizionario biografico universale, Milano 1907, I, p. 679;L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909 ad Indicem; A. Simonetti, Medaglioni lucani, M. Scardaccione, in Arte e storia, XXVIII (1909), p. 178; V. Golzio, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] stesso anno tenne a Milano, alla Galleria dell'arte, una mostra personale, dove espose venti disegni colorati in Emporium, LXIII (1926), pp. 323 s.; E. Somaré, Cronache d'artecontemporanea. Opere, III, Milano 1932, p. 109; R. Carrieri, Sinopico, in ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] ,Firenze 1901, p. 70; V. Pica, Le acqueforti a colori di L. B.,in Emporium, XX (1904), pp. 477-479; L. Callari, Artecontemporanea italiana,Roma 1909, pp. 368 s., 405; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 20-25; P. Scarpa, L. B ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] D. F., ibid., 6, p. 181; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 201; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 364; Mostra personale di D. F., Bologna 1924; Guida d'Italia del T. C. I., Marche ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] , Dizionario degli artisti italiani viventi. Firenze 1889, ad vocem; Roma letteraria, IX (1901), p. 329; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 366; E. Dalbono, I pittori nella scuola di Posillipo e F. C., in Il Giorn. d ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] 1900, p. 632; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 187, 189, 190, 440; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 218; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] , inoltre, a varie mostre e concorsi ottenendovi anche dei premi. Per esempio, i concorsi nazionali e internazionali della ceramica d'artecontemporanea di Faenza (fu premiato alla quarta edizione del 1942 e poi nel 1957, al XV concorso) e di Vicenza ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] John); S. Maria del Popolo, 1828-38 e 1862; S. Giacomo in Augusta; Ibid., Soprintendenza speciale per l'artecontemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo Girardet; Statuto della Società di mutuo soccorso tra operai in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] -accademico, ha fatto iscrivere il G. tra i simpatizzanti di Novecento.
La presenza alle principali rassegne italiane d'artecontemporanea (Biennali di Venezia del 1920, 1930, 1932, 1934 e 1942; II Quadriennale e varie sindacali), le personali presso ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...