• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1271 risultati
Tutti i risultati [1956]
Biografie [1271]
Arti visive [646]
Letteratura [250]
Storia [139]
Musica [68]
Religioni [66]
Teatro [31]
Filosofia [31]
Medicina [27]
Diritto [26]

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 19 genn. 1946. Due mostre postume, curate da M. Quesada (Emporio fioreale, Roma 1978; Museo progressivo d'arte contemporanea, Livorno 1979), hanno ricostruito la fisionomia fino allora nebulosa dell'artista. Un ulteriore contributo è giunto, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] De Luca, L'Espos. quadriennale di Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 148 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, p. 349; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1906, p. 234; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, pp. 47, 97; A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 286; Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Carlo Alessandra Ponente Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] E. Aitelli, L'Esposizione quadriennale di belle arti di Torino, ibid., XV (1902), 94, p. 262; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 330; P. de Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium, XXXII (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] , angolo via D'Azeglio, anno 1887, busta 1/7100; edificio in via Leopardi, anno 1901, busta 95001; L. Callari, St. dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 131; P. Portoghesi, La vicenda romana, in La Casa (Roma), 1959, n. 6; Id., L'eclettismo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Luca Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Luca Fortunato Maria Adelaide Frabotta Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] nel 1979, quando gli fu dedicata una serie di mostre monografiche sulla sua produzione documentaria e fotografica (Milano, Padiglione d'arte contemporanea, 27 settembre-20 nov. 1979; Modena, 24 nov. 1979-6 genn. 1980; Bergamo, 9 gennaio-3 febbr. 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – DISFATTA DI CAPORETTO

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] 177-178). Ciononostante, San Lazzaro riuscì a non fare di XXe Siècle una rivista di tendenza, promuovendo l’arte contemporanea in continuità con le avanguardie storiche. Papa affiancò all’attività editoriale una contenuta produzione letteraria e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] 1906, p. 240; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze 1907, p. 431; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] Paulo 1982, p. 55; Monumento mausoléu aos heróis de 1932: uma obra de G. E., São Paulo 1982; W. Zanini, Arte contemporánea, in História geral da arte no Brasil, II, São Paulo 1983, p. 634; G. E., in Boletim cultural da Sociarte, 25 giugno 1984, p. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] Napoli 1877; E. Damiani, G. M. e le sue opere (1813-1875), Palermo 1906; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 207; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 128
Vocabolario
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali