FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] teatro, interesse che sfociò in una fittissima produzione critica: pubblicò nel 1919 Formazioni. Contributo a una storia dell'artecontemporanea (Bologna), una raccolta di saggi su E. Cecchi, C. Carrà, C. Morandi, la pittura metafisica, J. Villon e ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ancora nelle sue opere, in Il Melegnanese, 1971, n. 17, p. 4; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Padiglione d'artecontemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, pp. 21 s., tavv. 103, 304-306; Súbulo Calvo, Il lombardo scultore V. M ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] espositiva, in particolare al palazzo delle Esposizioni, nel 1953, alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, nel 1955 alla Mostra internazionale di artecontemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , Milano 1968, tav. 89; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Padiglione d'artecontemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, p. 21, tavv. 302 s.; F. Sborgi - R. Massetti - C. Olcese Spingardi, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 343; Id., Bologna cruciale 1914, in Critica d'arte, n.s., XVI (1969), 106-107, pp. 78-86; R. Margonari, G. G., in NAC.Notiziario artecontemporanea, 1970, n. 37, p. 15; Id., Le xilografie di G., ibid., 1972, n. 11 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Tassinari, The history of the English church in Florence, Florence 1905, pp. 153, 159; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 83; Società delle belle arti. Cat. Esposizione retrospettiva di pittura e scultura, Firenze 1910 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] F. sono conservate in diverse collezioni private e pubbliche (si vedano Gesù nell'artecontemporanea [catal.], Assisi 1964, nn. 193-196; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 37; L. Caramel-M. T. Fiorio ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880. Nella stessa rassegna del 1884, nella sezione dedicata all'artecontemporanea, egli presentava ben trentadue pergamene miniate. Come sottolineava E. Nervi, il D. "rubò il segreto di quelle ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] 1942; Vita d’artista, Milano s.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 s.; E.A. Marescotti, Artisti contemporanei: A. P., in Emporium, 1917, n. 45, pp. 379-398; Artisti viventi. A. P.,Torino ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 38; A. Melani, Nell'arte e nella vita, Milano 1904, pp. 287 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...