LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] il palazzo della Ragione a Trento (non realizzato). Dal 1966 alla morte il L. fece parte del comitato redazionale di Qui artecontemporanea con Colla, G. Capogrossi e altri.
Nel 1968, presente con una sala personale alla Biennale di Venezia, in cui ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dell’Accademia San Marco di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF e l’artecontemporanea (1926-1945). Un’antologia ragionata, Cinisello Balsamo 2010, pp. 11, 51, 103, 205, 260 s., 315 s.; J. Nigro Covre - I ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Ezio D'Errico.
Tre delle composizioni astratte elaborate dal G., tra cui Composizione n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo, collezione privata), furono esposte nel marzo del 1935 alla Prima mostra ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] a far approvare alla presidenza della Camera dei deputati l'istituzione di una commissione preposta all'acquisto di opere d'artecontemporanea - altra sua grande passione - per il palazzo di Montecitorio.
Gli anni in cui il L. fu deputato alla Camera ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] degli amatori e cultori di belle arti a Roma, in Emporium, XXVII (1908), p. 410 (con ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 377; V. Pica, L'Esposizione degli amatori e cultori di belle arti in Roma, II, Gli italiani ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884), a consolidare la sua posizione nel campo delle arti. La notorietà che raggiunse con le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] antiche d'intaglio e intarsio, esposte nel 1885 a Roma, Roma 1885, pp. 122 s., 211; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi, L'architettura romana nella seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VIII (1931 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Odone di Savoia alle Promotrici del 1864 e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleria d'artecontemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] intendeva tutelare il collezionista dal pericolo dei falsi. Dal 1965 si fece più netta la sua posizione contro i falsi nell'artecontemporanea. Clamoroso atto simbolico fu, nel 1969, il rogo dei falsi Sironi, messo in scena dal G. in un cortile in ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] disposizione. In realtà, questo giudizio limitativo va almeno parzialmente corretto: c'è nel G. un genuino interesse per l'artecontemporanea, non solo di Firenze, ma anche di Roma (dove si recava sovente) e di Bologna (più occasionali e accidentali ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...