Architetto italiano naturalizzato inglese (n. Zurigo 1954). Allievo di A. G. Fronzoni, ultimati gli studi presso la Architectural Association di Londra, tra il 1986 e il 1988 ha lavorato con J. Pawson [...] gli interni di atelier prestigiosi (per Giorgio Armani, Calvin Klein e Poltrona Frau fra gli altri), nonché gallerie d’arte e musei (come il Museo d’artecontemporanea della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino), hotel e residenze private. ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (n. Fritzlar 1957). Autore di sculture lignee incentrate sul tema della figura umana, ha realizzato nudi riecheggianti la tradizione classica, poi figure umane vestite con gli abiti della [...] è dedicato in seguito a una ricerca volta a una personale interpretazione dell'arte astratta e del rapporto tra l'opera e lo spettatore. Nel 2007 il Padiglione d'artecontemporanea di Milano gli ha dedicato una mostra personale. Tra le opere: Grossa ...
Leggi Tutto
Scultrice e collezionista (New York 1875 - ivi 1942). Artista di una certa notorietà nell'ambito della tradizione accademica, sostenitrice di artisti (dal 1918 con il W. Studio Club), legò il suo nome [...] ha come nucleo la sua collezione di oltre 600 opere. Tra le più importanti raccolte d'arte americana del sec. 20º, con sempre nuovi acquisti di artecontemporanea, il Whitney Museum ha avuto avuto sede dal 1966 nell'edificio progettato da M. Breuer ...
Leggi Tutto
Peyton, Elizabeth. – Pittrice statunitense (n. Danbury, Connecticut, 1965). Diplomata alla scuola di arti visive di New York nel 1987, negli anni Novanta si è affermata per il rinnovato interesse verso [...] personaggi storici. Tra le esposizioni più significative si ricordano: Seattle, Art museum (1998); Torino, Museo di artecontemporanea (1999); Londra, Royal academy (2002); Parigi, Centre G. Pompidou (2002); Vienna, Kunstforum (2005); Amburgo, Irish ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero (Berna 1880 - Zurigo 1950). Studiò pittura a Monaco e a Stoccarda; a Roma (1905) cominciò a scolpire. A Parigi fu in contatto con le più vive correnti dell'artecontemporanea. Nel 1915 [...] si stabilì a Zurigo. Muovendo dall'impressionismo di Rodin, tentò di raggiungere valori di costruzione formale di saldezza plastica senza rinunciare alla sensibilità luminosa della superficie modellata. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Pove del Grappa 1919 - Roma 2006). Ha studiato a Milano con M. Marini. Solo dopo meditate ricerche e soluzioni formali si è indirizzato verso l'astratto, conservando tuttavia rigore [...] vengono completamente capovolti (Urgenza di spazio, 1963; Motivo verticale, 1963). Ha partecipato a innumerevoli rassegne espositive, tra le quali la mostra antologica che nel 1992 gli ha dedicato la Galleria Civica di ArteContemporanea di Trento. ...
Leggi Tutto
Editore d'arte francese (n. Hazebrouck 1906 - m. 1981), proprietario di una delle maggiori gallerie parigine d'artecontemporanea; la fondazione omonima da lui creata a Saint-Paul-de-Vence, inaugurata [...] e riconosciuta ente morale nel 1964, ospita nei suoi edifici numerose opere di pittura e scultura appositamente realizzate, tra gli altri, da G. Braque, J. Miró e A. Calder ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1886 - ivi 1947); è stato anche scrittore vivacissimo. Ideologicamente legato alla "generazione del '98", ha trasferito la visione drammatica della propria terra, presente nei suoi quadri, [...] in Madrid, escenas y costumbres (1913), España negra (1920), Madrid callejero (1923) e Dos pueblos de Castilla (1925), in parte conservati al Museo de artecontemporanea di Madrid. ...
Leggi Tutto
Lancetti, Pino. - (propr. Giuseppe) Stilista (Bastia Umbra, Perugia, 1932 - Roma 2007). Nel 1961 inaugurò a Roma un proprio atelier firmando la prima collezione d'alta moda (poi le linee di prêt-à-porter, [...] pelletteria e accessori). Aperto alle suggestioni dell'artecontemporanea, disegnava modelli di grande effetto, spesso arricchiti da intarsi e ricami. ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'arte (Velletri 1925 - Roma 1981); allievo di L. Venturi, prof. di storia dell'artecontemporanea (1974) nell'univ. di Roma. Autore di numerosi saggi e monografie su problemi ed esponenti [...] dell'artecontemporanea: Tendances contemporaines (1960); Paul Klee (1960); Modigliani (1967); Magnelli (1973); Paul Cézanne (1979). ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...