Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] , Festival dei due mondi, 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose, 1995; Bergamo, Galleria Fumagalli, 2000). Nel 2005 il Museo d'artecontemporanea di Roma (MACRO) gli ha dedicato una grande antologica. ...
Leggi Tutto
Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] ); Palissade du chantier du Carré d'Art (1990); la summenzionata Macintoshages. Presente nelle maggiori rassegne e raccolte di artecontemporanea (un gruppo notevole di sue opere è depositato nel Musée d'art moderne di Saint-Étienne), ricevette il ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale.
Vita e opere
Si è formato al College of arts and [...] , Victoria Plaza; Kouros horse, 1992, Ibiza). Le sue sculture, accolte nelle più importanti rassegne e collezioni di artecontemporanea, sono state presentate in numerose personali, da quella di Eindhoven (van Abbemuseum, 1977) a quelle di Parigi ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] che spesso sono stati al centro di polemiche. Presente nelle più significative rassegne e collezioni di artecontemporanea, ha ricevuto importanti riconoscimenti (premio della critica in Germania, 1991; premio internazionale della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra [...] ricerche di J. Schlosser. Al suo ritorno in Italia svolse un'azione decisa come sostenitore dell'artecontemporanea, e di quella astratta in particolare, esercitando una profonda influenza.
Opere
Tra le sue opere si ricordano inoltre: Le ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello storico e critico d'arte francese Gérard Régnier (n. Parigi 1940). Laureatosi alla Sorbona di Parigi, ha studiato alla Harvard University e presso la National Gallery di Ottawa. A Parigi [...] paradise: symbolist Europe (1995) e Cosmos (1999-2000). Ha pubblicato vivaci scritti polemici e critici sull'artecontemporanea, sulla teoria dell'arte e sul ruolo delle istituzioni: Considérations sur l'état des beaux-arts (1983; trad. it. Critica ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] del capitalismo che riguarda prestazioni sessuali e lavorative (gruppo di donne drogate “esposte” alla galleria El Gallo artecontemporanea di Salamanca, 2000; 133 venditori ambulanti pagati per farsi tingere i capelli di biondo, Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1934 - Roma 2011). Dopo aver vissuto a Ischia e a Napoli, si è stabilito a Roma dove, nel 1970, ha esposto, alla galleria La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile [...] Intremoenia/extra art, diretta da A. Bonito Oliva, e la personale a Roma (Ph7 Art Gallery). Nel 2012 il Museo di artecontemporanea di Roma ha dedicato all'artista la mostra Omaggio a Vettor Pisani, in cui è stata esposta una selezione di lavori che ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense di origine italiana (New York 1940 - ivi 2017). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual [...] opere di A. sono state presentate in numerose mostre personali e nelle più importanti rassegne tematiche e periodiche dell'artecontemporanea; notevoli in Italia le esposizioni curate dal museo L. Pecci di Prato (1992) e al Castello di Rivoli (2010 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] a Montreal, Museum of fine arts, e portata poi a Washington, New York, Miami; George Segal. The artist's studio, Roma, Museo d'artecontemporanea, 2002. Venne insignito del Praemium imperiale di Tokyo nel 1997 e della National medal of arts nel 1999. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...