Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'America Latina a San Paolo del Brasile (1987), Museo di artecontemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo a Brasilia (1994), torre di Embratel a Rio de ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] nei più importanti centri espositivi internazionali; tra le sue mostre personali si ricordano quelle allestite presso il Padiglione d'artecontemporanea di Milano (1982), i Musei Civici di Reggio nell'Emilia (1985), il Museum moderner Kunst di Vienna ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] artistica avvenga nel 2007, quando riceve da parte del Museo di Arte Moderna di San Paolo l’invito a recarsi in Scozia per delle istituzioni più importanti nel settore dell’artecontemporanea rappresenta un deciso slancio per la consacrazione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] futurista, orientandosi tuttavia verso soluzioni di un costruttivismo sintetico (Testa futurista, 1913, Milano, Civico museo d'artecontemporanea). Conclusa la prima guerra mondiale (di cui lasciò testimonianza in disegni pubblicati sulla rivista Gli ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Tra le maggiori realizzazioni si ricordano: il Centro nazionale d'artecontemporanea di Le Fresnoy a Tourcoing, presso Lille (1998), la Alfred Lerner hall alla Columbia University, New York ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] Donato Milanese), P. ha presentato le sue opere in numerose mostre personali: Università di Parma (1984), Galleria d'artecontemporanea di Arezzo (1986), Galleria G. Marconi di Milano (1993, 2000, 2003), Palazzo Reale, Milano (1998), Museo di Bochum ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] come quella del Brooklyn Museum, dove nel 2014 ha messo in scena Submerged motherlands, e dalla presenza di sue opere nelle collezioni di alcuni dei più importanti musei d’artecontemporanea americani e internazionali, come il Moma di New York. ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] a Roma (1997). Ha esposto in rassegne periodiche, mostre tematiche e numerose personali (Roma, Museo laboratorio di artecontemporanea dell'Università "La Sapienza", 1992; Roma, Calcografia Nazionale, 1997; Roma, Associazione Mara Coccia, 2007). ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] dell'artecontemporanea, indagando l'identità di genere e la costruzione culturale del femminile attraverso installazioni di grande formato a carattere narrativo. Successivamente è pervenuta a un'analisi lucida e serrata di tematiche sociali più ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] state presentate a Bologna (1992, Villa delle rose, Galleria d'arte moderna), a Siena (1996, Spedale di S. Maria della Scala Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004-05, Galleria disegno artecontemporanea), Bologna (2006, Otto Gallery), Sondrio (2007, ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...