PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] , ispirato all’omonimo quadro di Jean-Baptiste Isabey. Intercettarono tale ricerca le collettive D’après: omaggi e dissacrazioni nell’artecontemporanea, che si aprì a Lugano nel 1971 (Le radeau de la Méduse) e Omaggio all’Ariosto ospitata nel 1974 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] amatori e cultori di belle arti a Roma. Gli italiani, ibid., XXIX (1909), pp. 244, 283; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 366 s., 375, 404;P. De Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 92, 119, 226, 233, 438, 443; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 47, 80 s., 85, 87; Esposizione internazionale di Roma, Catal. della mostra di belle arti, Bergamo 1911 ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] spirito analitico dell'artista coglie con vivacità e, a volte, con una punta di cerebralismo le direzioni più originali dell'artecontemporanea: l'informale e materica da Wols a Burri, il gestualismo spaziale da G. Crippa a G. Dova, il frottage delle ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] interessante ma, più limitata di pittore, il C. è ricordato oggi in gran parte per i suoi scritti critici e teorici sull'artecontemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autore di opere di scultura come Cane che defeca o la Lavandaia, il C.,in ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] poi ripubblicato a Roma dopo la morte dell'artista nel 1972, a cura di C. Bestetti e della galleria "Il Collezionista d'artecontemporanea", con testi del C. e di R. Carrieri, A. Chastel, R. De Grada, J. Paullian, F. Russoli. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] . La pittura lombarda del XIX sec. alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), pp. 95 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 183; R. Papini, I pittori di battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1893, pp. 181-195; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 175, 187, 333-335, 339; E. Sapori, E. G. pittore. 1831-1883, Torino 1920; A. Dragone ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] del municipio (distrutta durante la seconda guerra mondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea tenutasi a Torino con il quadro Mantello e sottabito (costumi abruzzesi, Catal., p. 19). Fu presente a ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Pittura e scultura astratta di G. B., in Arti visive,settembre-ottobre 1952; Futur Balla 1912-20, Galleria d'artecontemporanea, presentaz. di E. Prampolini, Firenze 1952; E. Crispolti, Appunti sul problema del secondo futurismo…, in Notizie, II(1958 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...