• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [1956]
Arti visive [646]
Biografie [1271]
Letteratura [250]
Storia [139]
Musica [68]
Religioni [66]
Teatro [31]
Filosofia [31]
Medicina [27]
Diritto [26]

CIGNAROLI, Diomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Diomiro Camillo Semenzato Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] la statua della Penitenza, opera dei C. sullo stesso altare, sia contemporanea e che sia quindi il primo suo lavoro che si conosca. Ma anche fuori di Verona, i caratteri della sua arte non escono dai limiti di una provincialità decorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Arnaldo Marco Pierini Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] , Pref. a G. Previati, Della pittura. Tecnica ed arte, Ferrara 1992, p. XXVI). Nel 1893 realizzò il bronzo si sia affermato in numerosi concorsi nazionali, la critica contemporanea e la storiografia successiva si sono occupate solo marginahnente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] documentario del costume e della scena urbana contemporanea, destinata a subire in seguito notevoli , Treviso 1900, pp. 27 s. n. 2, 81 n. 1; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Gaetano Roberto Massetti Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] attorno alla metà degli anni Sessanta, stando alla contemporanea cronaca dell'Alizeri. In quest'ultimo periodo época de la defensa: G. G., in Elementos contributivos de la historia del arte en el Uruguay, Montevideo 1952, pp. 34-45; V. Belloni, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI (Bolsoni), Andrea Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] offrendo così preziosa documentazione sulla pittura ferrarese contemporanea anche per opere distrutte o disperse ( 179, 181 (p. 52 per Francesco); G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 134 s., fig. 42 b; F. Bonasera, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VANDELLI – MANIERA NERA – PUNTA SECCA – XILOGRAFIA – GUASTALLA

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] pochi quadri che alla Esposizione del 1893 la critica contemporanea giudicò degni di nota figura un'opera del F. di Parma, Parma 1896, p. 387; Seconda Mostra d'arte e del paesaggio parmense. Mostra retrospettiva del paesaggio parmense dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Jacopo Roberto Nuccetelli Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] venivano identificati più comunemente, la critica contemporanea (Sanminiatelli, 1957) ha individuato nella , Eccentrici fiorentini. Il Maestro Allegro e una probabilità per I. di Domenico Foschi, in Bollettino d'arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 314-316. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino Rossella Motta Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] Ne derivò un mutamento del carattere della galleria d'arte, che iniziò ad esporre verso la fine degli anni alla Vetrina di Chiurazzi, 10-23 apr. 1958, pres. di D. Cooper, contemporanea alle mostre di New York), C. Levi (ad esempio nel 1959), F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco Paolo Mezzanotte Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] preludere alla reazione neoclassica: architettura dai contemporanei lodata, sicché il Latuada annoverò la . Pirovano,Nuova guida di Milano, Milano 1824, p. 225; G. Mongeri,L'arte in Milano, Milano 1872, p. 313; Annali del duomo di Milano, VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] di sganciarsi dalla pedissequa imitazione della pittura contemporanea. Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Storia I, p. 254; S. Borghesi Banchi, Nuovi docum. per la st. d. arte senese, Siena 1898, p. 354; G. Dami, La miniatura fiorentina dall'XI al XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali