DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] toscani di oggi", presso la fiorentina "Galleria Firenze" nell'aprile 1931,alla sezione del ritratto italiano contemporaneo nel concorso d'arte di San Remo (1939) e all'esposizione del ritratto organizzata a palazzo Strozzi dalla Società di belle ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] aprì a ricerche segniche e gestuali di impronta informale (Thaumasie, telos, thanatos, 1955: Torino, Galleria d'arte moderna e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che furono presentate in una sala personale ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di altre opere di anonima fattura i cui caratteri stilistici denotano una chiara discendenza dall'arte di Guglielmo e la contemporanea presenza di alcune caratteristiche stilistiche già ravvisate nelle opere autografe di Gruamonte.
In particolare, la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , XCII (1940), p. 10; G. Riva, Il massimo premio di scultura alla Biennale: G. G., in Abc rivista d'arte, IX (1940), 8, pp. 3-6; Id., Artisti contemporanei: G. G. scultore, Genova s.d. (ma post 1943); T.A. Buoninsegni, Dopo la personale di G. G., in ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] tutti i filoni della cultura artistica sua contemporanea e li mescola con disinvolta trasgressività: Milano 1974, pp. 8, 17 s.; P. Frattani - R. Badas, 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia. L'E.N.A.P.I dal 1925 al 1975, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] un interessante aggiornamento nei riguardi della contemporanea pittura bolognese di stampo carraccesco. Nello Fermo 1853, pp. 57, 206, 214; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 51, 77; G. Fabiani, Ascoli nel ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Torino 1963, p. 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 , Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi - W.E. Crivellin - ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e i rapporti col movimento moderno (dal 1920 al 1940), in Bergamo arte, II (1971), 6, pp. 19-30; A. Pizzigoni, P. ’architetto P. P. nel ventennio fascista, in Studi e ricerche di storia contemporanea, 2001, n. 51, pp. 43-63; S. Scarrocchia, La chiesa ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] per le parti messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, ., 185-188; M. Natale, Una scheda piemontese: 1435, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, pp. 81-92; O. Santanera ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] , fii infatti scelto fra le opere rappresentative della pittura italiana contemporanea da inviare all'Esposizione universale di Parigi del 1867 (Genova-Nervi, Civ. Gall. d'arte moderna). Se questo dipinto oggi colpisce per la truculenta emozionalità ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...