JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di legna e I funerali di Cesare Fracassini appartenuti alla collezione del pittore G. De Sanctis (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, in deposito presso il Museo di Roma).
Verso la fine degli anni Sessanta lo J. studiò dal vero i ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Accademia del disegno (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des Kunsthistorischen alle soluzioni di moda, di gusto, dei pittori francesi contemporanei che a una meditazione sul loro fare pittorico - si ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] in arguta raffigurazione della società contemporanea. Non deve meravigliare il Marchiori, Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese, I, Note su M. M., in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 291-294; L. Olivato, in Maestri della pittura veronese ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] e artisti. In novembre, insieme con Funi, Dudreville, Marussig e Oppi, il M. prese parte alla Mostra d'arte italiana contemporanea (Ritratto di ragazza, Natura morta) ospitata da Bottega di poesia, che riuniva anche altri artisti, quali C. Carrà ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] che avrebbe riscosso grandissima ammirazione da parte dei contemporanei.
Determinante per questa decisione fu l’incontro con anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche quello di dare avvio a ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] ; Esposizione di belle arti…, 1858).
La critica contemporanea, pur riconoscendogli "grande vaghezza di colori" (Gazzetta uno stagno e due Canestri con fiori (Elenco delle opere d'arte, 1863).
Nel 1865 furono invece esposti Paesaggio dal vero, vinto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Di questo trono abbiamo una descrizione, interessante perché contemporanea all'esecuzione dell'opera: il bolognese Domenico Laffi di Stato di Bologna risulta che egli continuò ad esercitare l'arte del padre e che il 20 ag. 1669 ottenne la licenza ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ricca di elementi architettonici neogotici reinterpretati in chiave moderna.
Contemporanea fu la villa che nel 1925 costruì a Udine per a Torino dei padiglioni per l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna del 1902 e dell’elegante villa ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] sull’altare maggiore (Nesi, 2002A, p. 8); circa contemporanea è la Madonna della Misericordia della collegiata dei Ss. Stefano e , 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] da quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum nell’arte tirolese della seconda metà del Quattrocento per il contatto diretto con l’arte italiana contemporanea, soprattutto con l’ambiente padovano, e la capacità di comprendere e ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...