BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] a L. B.(scritti di vari), in La Fiera letteraria, 14 luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale d'artecontemporanea di Bari, Bari 1963; Id., Omaggio a B., in Il Mondo, 24 sett. 1963; L. Cecchi Pieraccini, L. B. e l'acquaforte ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] 1888, 1892, 1897, Berlino, 1887 e 1891), ottenendo un notevole successo. Nei musei tedeschi potenziò la sua conoscenza dell'artecontemporanea: ancora una volta era affascinato, come scriveva a Conti e a Cabianca (in Damigella, 1981, pp. 67 s.), da ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] riguardante la Biennale di Venezia del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale e la crisi dell'artecontemporanea. Discorso ... alla Camera ... nella seduta del 23 febbr. 1949 ... (Roma 1949). In esso il D., estraniato e risentito ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] galleria Stein di Torino, 1967); U. Kultermann, Nuove dimens. della scultura, Milano 1967, p. 96; M. Volpi, Ricordo di C., in Qui Artecontemporanea, n. 6, 1969, p. 31; G. de Marchis-S. Pinto, Precis. sulla storia di E. C. ad uso della critica,ibid ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] generale, di più ampio respiro, giustapposta a più mirati sondaggi di carattere monografico, a una cronaca d'artecontemporanea e a una vasta mole di informazioni bibliografiche, con ciò rispondendo pienamente al modello auspicato dal Venturi di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] (XII [1938], pp.730 s.) oltre che nella raccolta Poesia (Trento 1935, pp. 57-59).
Fonti e Bibl.: Trento, Museo d'artecontemporanea di Trento e Rovereto, C. Belli, Appunti illustrati della mia amicizia con G. (ms.); E.M. Baroni, T. G., in Vita ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] mondiale alla 6aEsposizione di Venezia Bergamo 1905, p. 151; U. Ojetti, La X Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 28; G. Caprin, Artecontemporanea: giovani ritrattisti toscani, in Emporium, XXXVII (1913), p. 355; A. Deon, Di alcuni lavori ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , in quanto membro del Sindacato fascista di belle arti, non mancò egli stesso di offrire spazi alternativi per l’artecontemporanea nella Torino degli anni Trenta. Tra il 1934 e il 1935 nello studio che condivideva con Casorati, in via Giulia ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] , ispirato all’omonimo quadro di Jean-Baptiste Isabey. Intercettarono tale ricerca le collettive D’après: omaggi e dissacrazioni nell’artecontemporanea, che si aprì a Lugano nel 1971 (Le radeau de la Méduse) e Omaggio all’Ariosto ospitata nel 1974 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] amatori e cultori di belle arti a Roma. Gli italiani, ibid., XXIX (1909), pp. 244, 283; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 366 s., 375, 404;P. De Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...