GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] catal., Circolo culturale Cinzano), Santa Vittoria d'Alba 1966; R. Cavallo, in P. G.: la spirale della vita (catal., Saletta artecontemporanea), Cuneo 1972; P. G. e il Laboratorio sperimentale di Alba (catal.), a cura di M. Bandini, Torino 1974 (con ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] .), Milano 1957 (rec. in L'Unità, 6 giugno 1957); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, p. 39; II, pp. 34, 45, 73; Docum. di st. d'artecontemporanea. A. C., in Arte figurativa, XIV(1966), 1-4, p. 113; G. Acquaviva, A. C., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ventennale tra i due personaggi e ne raccoglie l'intero carteggio. Nel 1983 il M. espose la sua collezione di artecontemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita nella villa di Mamiano. Nel 1984 uscì Beethoven lettore d'Omero ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1897, p. 68; P.S. Mencherini, Guida illustrativa della Verna, Firenze 1907, p. 76 e n. 2; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, pp. 214 ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 246 s.; M.A. Pincitore, Nello studio dei fratelli Jerace, in Natura e arte, 15 apr. 1893, pp. 933-941; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 62 s., 386; La prima Mostra di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'artecontemporanea e l'Esposizione della nuova Promotrice, Firenze 1865, p. 32; Catalogo della esposizione in occasione del centenario di Dante nelle ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] . 4; M. Biancale, Mostra del Sindacato campano, in Il Popolo di Roma, 29 marzo 1933, p. 3; A. Neppi, Rigoglio d'artecontemporanea a Napoli. La IV Mostra del Sindacato belle arti della Campania, in Il Lavoro fascista, 4 marzo 1933; A. Consiglio, La V ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] sede veniva stabilita a Firenze (delibera comunale del 29 dic. 1978), a palazzo Strozzi, primo nucleo del futuro Museo d'artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa al 1983 in Crispolti, 1984, ma vedi anche: R. Melli, Visite ad artisti ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] I monumenti di Roma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura e arte, IX (1895-96), pp. 184-188; Alprinto, Lio G. e il pp. 423-425 (per Giuseppe); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 68; A. Borzelli, Prime ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] i figli Rita (1944) e Patrizio (1945).
Tornato a Milano, nel 1945 vinse il primo premio alla Mostra d’artecontemporanea pro fondo Matteotti (Milano, galleria Guglielmi), manifestazione alla quale fu presente anche l’anno seguente (Ridotto del teatro ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...