Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] (1985); museo municipale di arte moderna a Nagoya (1987) e museo di artecontemporanea a Hiroshima (1989). Dal (2000), l'aeroporto di Astana, Kazachstan (2003), il Centro nazionale d'arte a Roppongi, (2005) e lo Spazio Brera Ginza a Tokyo (2005) ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] ! Perché attuarla è meglio che cambiarla (2016); Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (2017); Incursioni. Artecontemporanea e tradizione (2020); Registro delle assenze (2024). Ha curato inoltre Memoria dell'antico nell ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] presenza delle architetture di A. Aalto si sono progressivamente aggiunte opere di architetti internazionali (E. Holl, Museo di artecontemporanea, 1998).
H. è stata la sede della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, aperta il 3 ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] cultura, Gojyo, prefettura di Nara, I fase: 1993-95; Museo dell'arte moderna, Kobe, prefettura di Hyogo, I fase: 1997-98, II fase 09), rispettivamente per il museo e il centro d'artecontemporanea della fondazione F. Pinault; il restauro del Teatrino ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] il Centro Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli del Centro Polar, il Teatro del Este, i musei (notevole quello di artecontemporanea, 1974, con la nuova ala del 1982) e i quartieri residenziali come El Silencio, 23 de Enero, El Paraíso e ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] a Basilea (2012), le sue opere sono state ospitate dalle più importanti istituzioni d’artecontemporanea internazionali. Nel 2018 l’artista ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Senza titolo; più recentemente suoi lavori ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] ha realizzato le incisioni Lyle e Self-Portrait/Scribble/Etching Portfolio. Accolta nelle più importanti collezioni e rassegne di artecontemporanea, la sua opera è stata oggetto di grandi mostre: nel 1994 a Baden Baden (Staatliche Kunsthalle) e nel ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] bunker del Foro Italico che ne ospitò le udienze, con il quale si è aggiudicata il Premio Italia ArteContemporanea 2010. La riflessione sulle discontinuità tra individuo, istituzioni e ideologie, coniugata sulle corde di un acceso impegno politico ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] nel parco disegnato da A. Le Nôtre; Fridericianum, neoclassico, del langravio Federico II, sede dell’esposizione d’artecontemporanea Documenta; Ottoneum (1605), il più antico teatro d’Europa; il castello Wilhelmshöhe, una delle più belle costruzioni ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] Insignito, tra gli altri riconoscimenti, del Premio Italia per l'artecontemporanea del Museo MAXXI di Roma con l'opera Prima che sia diario per immagini Gloria. Nel 2024 il MAN (Museo d'arte Provincia di Nuoro) ha allestito la mostra In giro imus ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...