videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] le prime esposizioni (TV as a creative medium, New York, 1969; The video show, Londra, 1975 ecc.), la v. ha trovato ampio spazio nelle più importanti rassegne di artecontemporanea. Può rientrare nella v. anche l’uso della videoregistrazione nell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Hiroshi Naitō (Sea-Folk Museum, Shima, 1995). Le stesse architetture di Isozaki hanno risentito di questo cambiamento (Museo d’artecontemporanea, Nagi, 1994; casa da tè, Tokyo, e padiglione per il culto nella prefettura, Toyama, 1996) come anche gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esponenti Ramses Youan (1914-1966) e Fu’ād Kāmil (1919-1973). Alla tradizione folclorica egiziana s’ispirava il Gruppo di artecontemporanea fondato nel 1946, con Ḥamīd Nada e ‛Abd al-Hādī al-Ǧazzār. In una varietà di stili, in un intreccio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’artecontemporanea (fondato nel 1963) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; Museo Civico di Castel Nuovo (1990); la raccolta «Fondazione Pagliara»; Fondazione Amelio per la diffusione dell’artecontemporanea. È da ricordare inoltre la riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatorio di Capodimonte (2000), fondato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l’istituzione di centri e spazi museali pubblici e privati per l’artecontemporanea, dalla Fondazione Soros (1984) al Ludwig Múzeum (1991), alla MEO-Collezione di artecontemporanea (2001) a Budapest.
La caduta della ‘cortina di ferro’ ha determinato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il Museo civico di numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, il Castello di Rivoli - Museo di artecontemporanea (nella storica residenza riprogettata da Juvarra, restaurata da A. Bruno, 1978). Importanti anche: il Museo nazionale d ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nel 1970 in continua evoluzione in cui sono costruiti nuovi edifici a carattere sperimentale.
Per l’artecontemporanea, il personaggio più interessante è Matta, stabilitosi in Italia. Particolarmente interessante, durante la presidenza di Allende ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Cagliari-Elmas (1998-2002), il Parco Telematico Tiscali (2000-2003). Il Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’artecontemporanea, progettato da Z. Hadid nel 2006 non è stato ancora realizzato.
Istituzioni culturali: Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Balkāhiya, che ha diretto l’École des beaux-arts di Casablanca; M. Malaḥī, tra i fondatori del Museo di ArteContemporanea di Tangeri). Nella scultura, si segnalano ‛Abd al-Ḥaqq Siǧilmāsī (sculture monumentali a Casablanca); B. Laẖḍar (ispirato alla ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...