Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] ) e la biblioteca del campus universitario di Aveiro (1994). In Spagna meritano di essere segnalati il Centro galego di artecontemporanea (1993) e la facoltà di Scienze dell'informazione (2000) a Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] dei più significativi esponenti e teorici. L'opera di K. è stata presentata nelle più importanti rassegne di artecontemporanea ed è raccolta nei principali musei.
Opere
Dopo realizzazioni quali Clear, square, glass, leaning (1965, ogni termine è ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] i diversi elementi (serie Torsione, dal 1968; Respiro, 1969, spugna e travi di ferro, Castello di Rivoli, Museo d'artecontemporanea). Lavorando a cicli tematici (Particolare, dal 1968; Verso oltremare, dal 1979), ha posto l'attenzione su fenomeni e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] colorate, grigie e a righe moltiplicate da fascinosi giochi di specchi. B. ha partecipato alle più importanti rassegne di artecontemporanea, tra le quali la Biennale di Venezia (1986, aggiudicandosi il Leone d'Oro) e nel 2010 è stata inaugurata ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] science a Bloomfield Hills nel Michigan (1998), sul concetto di chiasma (fusione di materia-spazio) è fondato il Museo d'artecontemporanea di Helsinki (1998), da una partitura musicale di B. Bartók prende forma la Stretto House di Dallas (1992). Di ...
Leggi Tutto
Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] invitato speciale alla Biennale di San Paolo, in Brasile. Nel 1999 ha progettato per il Baltic, centro di artecontemporanea sulla foce del Tyne, Taratantara, installazione monumentale in PVC rosso, riproposta a Napoli nel 2000; per la Playhouse ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] "Federico II" di Napoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'artecontemporanea. Premio Inarch per la rivista nel 1967; premio Inarch alla carriera nel 2001.
Ai primi studi in ambito napoletano ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] : La fête de Pourim, nel Museum für Gegenwartskunst di Basilea (1989); Réserve - Lac des morts, nel Museo di artecontemporanea di Nagoya (1990); Lost: New York projects, nel Grand central terminal di Manhattan (1995); l'installazione creata a ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] ; 1992, Berlino, Nationalgalerie; 1995, Roma, Villa Medici; 1997, Siena, Magazzini del sale; 2000, Trento, Galleria civica di artecontemporanea; 2002, Firenze, Palazzo Pitti; 2003, Milano, Spazio Bisazza; 2006, San Josè, Costa Rica, Klaus Steinmetz ...
Leggi Tutto
– Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] alla carriera come riconoscimento dell’influenza che E. ha esercitato in Africa occidentale su due generazioni di artisti, riaffermando inoltre la centralità del ruolo delle tradizioni indigene del continente nell’artecontemporanea internazionale. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...