SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] ricerca e da decise prese di posizione nei confronti del regime franchista.
Presente alle più importanti manifestazioni di artecontemporanea (Arte otro, Barcellona-Madrid 1957; Biennale di Venezia, 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Pietro
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Trieste il 16 maggio 1879, morto a Pavia il 13 ottobre del 1937. Studiò a Monaco e a Vienna, a Roma e a Parigi. È uno dei fondatori del "900 italiano". [...] veneziana (1938) gli ha dedicato una sala per una mostra retrospettiva.
Bibl.: E. Somarè, P. M., in Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932; F. Trombadori, in Circoli, novembre 1937; id., in Catalogo della XXI Biennale veneziana, Venezia 1938. ...
Leggi Tutto
WOLTER, Hendrik Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] arti di Amsterdam; dal 1927 è presidente della Commissione permanente che cura le esposizioni di arte moderna all'estero. Il W. ha organizzato con W. Sluiter più volte le mostre di artecontemporanea nel padiglione olandese alla. Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Storico dell'arte, nato a Roma il 15 gennaio 1899. Prof. universitario dal 1948, insegna storia dell'arte medievale e moderna all'univ. di Napoli. Collabora a varie riviste e giornali, [...] anche come critico dell'artecontemporanea.
Ha scritto fra l'altro: Storia della scenografia italiana, Firenze 1930; Pinelli, ivi 1948; Il Greco, ivi 1950; Giorgione, ivi [1955]; Conversazioni d'arte, Napoli 1957; Le arti figurative, ivi 1957. ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove e decadentismo e trovarono stimoli fecondi nella contemporanea ricerca cubista, dalla quale i futuristi, tuttavia ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] Il Tempo, ha collaborato all'Enciclopedia Italiana. Dei suoi volumi di critica d'arte si ricordano: Pittura italiana contemporanea, 1931; Amore degli antichi, 1960; Arte d'oggi, storia di otto biennali, 1964; Il ritratto nella pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] Gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, nel Jeu de Paumes a Parigi, nella Galleria d'arte moderna di L., in Comunità, XII (1958), n. 60; G. Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Bergamo 1958, p. 84; G. Marchiori, O. L., in Letteratura, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] ). Il suo quadro Il tram (Roma, Gall. d'arte moderna), dove il linguaggio pittorico tende alla compiutezza classica, ottiene e squisitamente sensuale.
Bibl.: V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934 (con bibl.); E. Cecchi, in Circoli ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] preoccupano di rappresentare la realtà in modo somigliante
Arte come espressione dei sentimenti
Che cosa significa per esistenziale che provano nei confronti della società contemporanea.
Espressionisti sono considerati i pittori francesi chiamati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , nella seconda metà del sec. XIX, dalle convenzioni accademiche. Le tendenze veriste e realiste che si andarono affermando nell'artecontemporanea ne fecero scoprire assonanze nel r. romano. Il Wickhoff (v.), che nel suo saggio del 1895 rivendicò l ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...