TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] Dorfles nella definizione di "visualizzatore globale". Ai suoi lavori pubblicitari e pittorici vennero dedicate mostre al Padiglione d'ArteContemporanea di Milano, alla Mole Antonelliana di Torino, alla Parsons Gallery di New York e Los Angeles, al ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] a fuoco della realtà propria degli artisti iperrealisti. Si possono citare per es. la mostra del museo d'Artecontemporanea di Chicago nel 1971 (Radical Realism), quelle parigine della Galerie des Quatres Mouvements (Grands maîtres hyperréalistes ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] il potere; China mansion (2003), che consiste nella raffigurazione di una riunione familiare in cui si esterna un'euforia utopica.
bibliografia
Chinart: artecontemporanea cinese, Duisburg, Museum Küppersmühle Sammlung Grothe - Roma, Museo d ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] del Museo Civico di Bassano del Grappa (1970), alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia (1970), alla Sala comunale d'artecontemporanea di Alessandria (1975), al palazzo dei Diamanti di Ferrara (1976), al Museo Comunale di Milano (1979), alla ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] 1948-1953, André Emmerich Gallery, New York 1985; D. Upright, Morris Louis: the complete paintings, ivi 1985; M. Garberi, D. Ashton, Oltre l'espressionismo astratto. Morris Louis - Dipinti 1953-1962, Padiglione d'artecontemporanea, Milano 1990. ...
Leggi Tutto
WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy)
Pietro Marchesani
Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory [...] della Ditta di Ritratti di S. I. Witkiewicz: le più importanti tecniche e i molti procedimenti dell'artecontemporanea vi si ritrovano, dall'iperrealismo grottesco alla deformazione espressionista, dal gesto pittorico alla fantasia allucinata dell ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] premio Turner della Tate Gallery di Londra nel 1986 ed è stata accolta nelle principali rassegne e collezioni di artecontemporanea.
Oltre che come 'sculture viventi' (significative le loro singing sculptures, tra le quali Underneath the arches, 1969 ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] en el día de la inauguración de su monumento, obra de A. Z. (numero speciale de La Fuente, 1923); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; Emporium, XIX, pagina 316; XXXV, p. 73; XL, p. 318; XLIV, p. 156; C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] and interpretations through eight centuries, Princeton 1960) è una delle opere fondamentali di tutta la storia dell'artecontemporanea.
Opere principali, oltre le citate: Beiträge zur Geschichte der süddeutschen Glasmalerei im 15. Jahrhundert (Philos ...
Leggi Tutto
Urbani, Giovanni
Giovanna Mencarelli
Restauratore e storico dell'arte, nato a Roma il 6 ottobre 1925, morto ivi l'8 giugno 1994. Dal 1941 allievo e poi collaboratore di C. Brandi presso l'Istituto centrale [...] di Roma e su complessi monumentali in Grecia, in India, in Colombia e in Perù. U. si occupò anche di artecontemporanea, curando, tra l'altro, la mostra sulla pittura pop statunitense del primo Festival dei Due Mondi di Spoleto (1958). Autore ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...