Critico e storico dell'arte (Velletri 1925 - Roma 1981); allievo di L. Venturi, prof. di storia dell'artecontemporanea (1974) nell'univ. di Roma. Autore di numerosi saggi e monografie su problemi ed esponenti [...] dell'artecontemporanea: Tendances contemporaines (1960); Paul Klee (1960); Modigliani (1967); Magnelli (1973); Paul Cézanne (1979). ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] Holzer). Nei primi anni 1990 si stringe il rapporto tra l’arte e il contesto sociale e politico; soprattutto negli Stati Uniti, si J.-F. Lyotard pubblica La condition postmoderne. L’età contemporanea vi è descritta come quella in cui la modernità ha ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] che ricopre o completa le sue sculture: un rapporto tra arte e scienza che rimanda a una passione ereditata dal suo celebre Chapelle Saint-Charles, Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) o sculture come Heaven of Delight nel Palazzo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1987; Memoria del video: vent'anni di eventi video in Italia, raccolti da L. Giaccari, Catalogo della mostra, Padiglione d'artecontemporanea, Milano 1987-88; AA.VV., Video '90, catalogo della mostra a cura di S. Lischi e F. Pesoli, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] nell'accezione con cui intendiamo anthe oggi l'intero fenomeno artistico.
Come per altre correnti dell'artecontemporanea ci troviamo per l'arte cinetica di fronte a due ordini di questioni strettamente collegate, una di natura teorica, che affronta ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] 1963; Gruppo 1. Dichiarazione di poetica, Galleria La Medusa, Roma 1963; M. Volpi Orlandini, Uncini, Galleria Qui ArteContemporanea, ivi 1970; F. Menna, G. Uncini, Studio Marconi, Milano 1973; G. Cortenova, G. Uncini, Galleria Ferrari, Verona ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] Verna, pastelli, Galleria Corradini, Mantova 1987; Verna, Opere 1959-1988, a cura di G. Appella, Museo Civico d'artecontemporanea di Gibellina, Roma 1988; C. Cerritelli, Claudio Verna, Galleria Mèta, Bolzano 1990; G.M. Accame, Claudio Verna: natura ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] .
Gli interessi culturali di M. non investono soltanto l'architettura, ma si estendono all'urbanistica, al territorio, all'artecontemporanea, alla critica. Nel 1950 fondò la rivista Spazio, che diresse fino al 1952, con l'intento di creare un ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Malaysia, 1985), il Centro culturale giapponese a Berlino (1985), l'opera di Chaskovo (Bulgaria, 1985), il Museo di artecontemporanea di Hiroshima (1988) sono solo alcune delle molte realizzazioni di un architetto-urbanista che ha arricchito la sua ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] day), basato sull'interesse di H. per il folklore e le tradizioni nella società contemporanea.
H. ha partecipato alle maggiori rassegne internazionali di artecontemporanea. Nel 2001 ha vinto il Premio speciale 'La Biennale di Venezia' per l'opera ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...