KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Diez, O. Aslanapa, M. Koman, Karaman Devri Sanatı [L'arte del periodo karamanide], Istanbul 1950; B. Ünsal, Turkish Islamic dell'edilizia locale, sostanzialmente autonoma rispetto alla contemporanea architettura bizantina. La chiesa nr. 8, a ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] 'Incoronazione della Vergine. Questa, al pari della contemporanea Crocifissione affrescata sulla parete est della sagrestia, è reperti archeologici rinvenuti nella zona e diverse opere d'arte, fra cui una scultura lignea raffigurante la Maddalena, ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] a Sciaffusa). D'altro canto, il portale meridionale della chiesa venne realizzato sotto l'influsso della contemporaneaarte francese, anche se appare insolitamente stretto e privo dell'usuale strutturazione verticale in aree chiaramente definite. Al ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] o addirittura piatta. Come la coeva arte costantinopolitana, le sculture di B. riflettono la tradizione classicheggiante (Torp, 1968), echeggiando stilemi decorativi propri della contemporanea produzione artistica della valle del Nilo. Accanto ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] di contatti, soprattutto mediterranei, della Pisa contemporanea, con quel gusto per i vasti , Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 32, 34; id., Pisa (Italia artistica, 16), Pisa 1905 ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] un artista di origine altorenana con una buona conoscenza dell'arte provenzale.La fase iniziale dei lavori, che era stata Barbarossa che presenta un modellino della chiesa. All'incirca contemporanea all'ultima fase della Marienkirche è la chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] cantiere della cattedrale pisana - nonostante la contemporanea presenza, in alcuni periodi, di Nicola ; V. Biagi, La torre pendente di Pisa nella leggenda, nella storia, nell'arte, Pisa 1930; G. Fascetti, Restauri al campanile di S. Caterina a Pisa, ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] di una tendenza verso il naturalismo e verso il realismo che è propria dello stile di transizione della contemporaneaarte dell'Europa centrale e occidentale.
Bibl.: A. Grabar, Bolgarskie cerkvi-grobnicy [Le chiese sepolcrali bulgare], Izvestija na ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] dalla cattedrale altomedievale di St. Marien e dalla quasi contemporanea parrocchiale di St. Stephan, in direzione N e S . 14° una serie di cappelle gotiche.Fra le opere d'arte conservate nel duomo sono da ricordare il monumentale disco metallico con ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] nello schema generale una parte del santuario contemporaneo di Pietrabbondante (v.). Della parte alta V A, 1934, c. 97 ss.; A. de Franciscis, in Riv. Arch. Crist., XXIX, 1953, p. 227 ss.; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, 1962, p. 63 ss.; 1963, p. 131. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...