ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di Parma, la cui costruzione ebbe inizio in contemporanea con la fondazione della città emiliana nell'ottobre L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell'arte di età merovingia è la cripta di Jouarre. L'attuale cripta, un ', in connessione con gli alveoli dell'oreficeria contemporanea. Essi appaiono caratterizzati da una linea di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Monteleone Calabro si svilupperà soprattutto in età contemporanea, scendendo al mare e ricalcando la romana nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , nr. 60). Questa seconda campagna, contemporanea all'ultimo ampliamento della chiesa e alla 374 (rist. in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 28-101; trad. it. Arte romanica, Torino 1982, pp. 33-113); M. Gómez Moreno, La urna de Santo Domingo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] le mensole a cavallo del nuovo secolo, in contemporanea con le sculture esterne dei portali, per terminare romanzi 7, 1912, pp. 1-100; M. Salmi, La questione dei Guidi, L'Arte 17, 1914, pp. 81-90; A. Behne, Der Inkrustationsstil zu Lucca, ZGA 7, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] cattedrale si colloca nel gruppo delle grandi fabbriche della prima arte gotica, all'interno del quale essa propone forse la con l'esilità e la semplicità dell'alzato della contemporanea cattedrale di Notre-Dame di Parigi. L'equilibrio della ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] Castro (1977) distingue fino a cinque maestri.
Contemporanea alla costruzione della chiesa è la decorazione dei 1987, pp. 89-98; J. Navarro Talegón, Las edades del Hombre: El arte en la Iglesia de Castilla y León, cat., Valladolid 1988, pp. 85-86 ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] . Nel suo interno furono trovate due tra le opere d'arte più famose custodite nella cattedrale seguntina. Si tratta di due episcopale in diverse occasioni. Di epoca romanica e contemporanea alle prime fasi della cattedrale, presenta somiglianze con ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] di taglio regolare confermano una datazione a un'epoca contemporanea a quella dell'abate Mainardo e si ricollegano ad s. Michele, denota già i principali elementi dell'arte romanica, nonostante i caratteri della tradizione carolingia.Nella prima ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] venne seguito più o meno fedelmente nei decenni successivi.Contemporanea è la fondazione di Monflanquin (dip. Lot-et il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...