Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] influenza micenea ed ha un palazzo cintato. Ha una vasta necropoli contemporanea, con tombe tagliate nella roccia, a grandi nicchie, con nel Museo del Louvre nel 1821. La scultura, probabilmente di arte rodia, può essere datata attorno al 150 a. C.
...
Leggi Tutto
KANAKE (Κανάκη, Canăce)
E. Paribeni
Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] del grande tragico, potrebbe essere di sua invenzione.
Nell'arte figurata si è voluto riconoscere un'immagine di K. . C. conserva invece una figurazione drammatica sostanzialmente contemporanea alla tragedia. Nell'apparato spettacolare della scena con ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...